Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] specialmente del N); poi un periodo tessalo; nel VI sec. vi spadroneggiano gli Alcmeonidi cacciati da Atene; nelle lotte tra del tempio di Apollo, si elevava il monumento eretto da Paolo Emilio con un fregio raffigurante scene di battaglia contro i ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] A. von Gerkan, Griech. Städteanlagen, 1924, p. 139; id., in Kunstchronik, VI, 1953, p. 237; Gl. Downey, in Am. Journ. Arch., XLI, 1937 , Il complesso della b. celimontana dei SS. Giovanni e Paolo, Roma 1953; per la questione sulla b. discoperta e ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] e gli a. della Pnice ad Atene, ricavati dal taglio della roccia. Già nel VI sec. a. C. gli a. furono tagliati nel marmo: uno degli esempi più come nel caso dell'a. della basilica di S. Paolo fuori le mura, si praticarono fori attraverso cui venivano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] difficoltà dell’impresa.
Da Golaida, i Longobardi, secondo Paolo Diacono, passarono nelle regioni di Anthaib, Bainaib, Burgundhaib modulo di base. Tra gli esempi di questo tipo di decoro vi sono una croce dal Bresciano e due esemplari da Trezzo d’Adda ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] orientale dipinta del sec. XI circa; due piccoli pannelli dipinti con le immagini di Pietro e Paolo, e una collezione importante di stoffe sassanidi dei secoli VI-VII, di tuniche paleocristiane e di brandea, alcuni ancora con tracce di balsamo e di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] , è la precoce e intensa fioritura del cristianesimo. Anche se non è certo che vi abbia fondato comunità antichissime (come riportano alcune tradizioni) addirittura s. Paolo, assistiamo nel IV e V sec. d.C. all’affermazione di forti personalità, come ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] e alla trascrizione di testi sacri e classici (Bloch, 1972; Cavallo, 1975). Con certezza nel 781-782 vi diresse una celebre scuola Paolo Diacono, lo storico dei Longobardi, trasferitosi forse già dal 758 alla corte longobarda di Benevento - dove è ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] era in frassino; più di rado in cipresso). A ogni modo, vi fosse o no contaminazione di tipi, lo spiedo altomedievale usato sia a attendere ben entro il Quattrocento, perché sulle Battaglie di Paolo Uccello, del 1436-1440, le ronche hanno ancora ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] Pudenziana a Roma. Altri tentativi in questo senso a proposito di due oranti con i SS. Pietro e Paolo in un sarcofago gallico di Saint-Canant. Nel VI sec., nel codice syr. 341 della Bibliothèque Nationale di Parigi, Ecclesia è, con il re Salomone, a ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] piuttosto che in marmo. Sull'età degli originali vi sono opinioni divergenti: una datazione è fissata in . Crisogono. 28) Palermo, cripta della Cattedrale: Alinari 33182. Roma, S. Paolo fuori le Mura, chiostro: Rom. Inst., Neg. 54.615. Roma, Museo ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...