Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] primo Inghilterra-Irlanda della storia dell'atletica. Dal suo villaggio, Carrick on Suir, fu comunicato che Davin aveva 1927, che a Londra era arrivato solo undicesimo, eguagliò a San Paolo il record del mondo di 16 m, inaugurando un nuovo modo ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] Ferrari, L’azione cattolica in Italia dalle origini al pontificato di Paolo VI, Brescia 1982, p. 143.
117 «Si crede di pp. 75 segg.
127 G. Petrucci, Castellino del Biferno. Il villaggio, la parrocchia, il comune. Saggio storico, Campobasso 1963, pp. ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] non si conosce il nome. Dura Europos, presso l’attuale villaggio di Salhiyah in Siria, era situata al confine dell’Impero ) sulla costa: Seleucia Pieria, il porto di Antiochia da dove parte Paolo con Barnaba (At 13,4), Gabala (oggi Djebel) e Balanea ( ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] fino all’atipico discontinuo e a tratti patetico Villaggio delle Muse(32) costituito dai Giardini della Biennale .
38. Fernando tempesti, Arte dell’Italia fascista, Milano 1976; Paolo Fossati, Pittura e scultura fra le due guerre, in Storia dell ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] remoto delle Valli valdesi, la costruzione di un villaggio comunitario destinato ai giovani, di nome Agàpe, cura di M. Sangalli, Roma 2005, pp. 185-206.
86 Th. van den End, Paolo Geymonat, cit., pp. 178-200.
87 V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., pp ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] che questi ultimi vadano identificati con i cristiani che Paolo Diacono, nella Cronaca di Monte Cassino, indica come edificio dell'epoca merinide è la moschea di Sidi Bu Madyan presso il villaggio di al-Ubbad (2 km ca. a sud-est di T.), costruita ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] casi sono state eseguite stime riguardanti il numero di abitanti dei villaggi della C.L. A Elsloo si ritiene siano stati presenti da and Central Italy, Bergamo 1984, p. 190.
Lengyel
di Paolo Biagi
Cultura che prende il nome dal sito di Lengyel in ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] la licenza di costruire una chiesa parrocchiale a servizio del villaggio di Conche, verosimilmente da poco fondato in una zona ricca Nuovi documenti padovani dei sec. XI-XII, a cura di Paolo Sambin, Venezia 1955.
103. S. Giorgio di Fossone, a ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] antica Italia romana, con la scomparsa di città e villaggi, e la ricostituzione di un tessuto insediativo in p. 513.
36 Ibidem, p. 527.
37 Su Francesco di Paola si desidera sempre una biografia moderna di alto respiro. Nella non vastissima ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] la completa nullità di ogni atto pubblicato (70).
Paolo Zanchi, un cittadino di Cividale, denunciava la sentenza poiché amico comune, il nobile di incontestata autorità, il ricco del villaggio - che non erano più in grado di far accettare soluzioni ...
Leggi Tutto
villaggesco
agg. (iron.) Dell’attore, scrittore e regista Paolo Villaggio. ◆ Nel mondo secondo Fantozzi, tutto è basso, niente è alto. Al cinema, e anche nei primi libri, questa crudeltà villaggesca è abbondantemente soverchiata dalle risate....
messagginista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita solo ai calciatori, peraltro – che guarda...