GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] G. non si limita a queste due abbazie e ai villaggi a esse annessi; diversi elementi permettono di localizzare un primo 14° sui muri della cappella dell'ospizio dedicato ai ss. Giovanni e Paolo, il c.d. Leugemeete. Durante il terzo quarto del sec. 14 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] di ricoveri occasionali e permanenti. Le prime società di villaggio, alle soglie della trasformazione neolitica, tra X e VIII te Istanbul 1996, pp. 17-38.
Matthiae 1994: Matthiae, Paolo, Il sovrano e l'opera. Arte e potere nella Mesopotamia antica ...
Leggi Tutto
Anfipoli
C. Bakirtzis
(gr. 'ΑμϕίπολιϚ)
Antica città greca della Macedonia, posta sulla sponda orientale del fiume Struma non lontano dal mare. Prima della colonizzazione degli Ateniesi (437 a.C.) il [...] a un crocevia della via Egnatia, A. fu visitata dall'apostolo Paolo (49-50 d.C.) quando da Filippi si dirigeva verso Tessalonica i borghi di Genikioï e di Neochori e da ultimo il villaggio moderno di A., oggi nella prov. di Serrai (Grecia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] S. Martino di Monteneve (2355 m.) probabilmente il più elevato villaggio di tutta la regione alpina, che noverava 139 ab. nel 1931 limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Palatino; della comunità cittadina erano entrati a far parte i villaggi dei varî colli. Così il centro di gravità si spostò , sulla Piazza della Navicella, lungo la via di SS. Giovanni e Paolo, attraverso la via di S. Gregorio.
i) Anio Novus (Front ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] II la realtà locale documenta ancora solo la presenza di villaggi che non superano i 10 ha di superficie, costruiti in Dai palazzi assiri, Roma 1995, pp. 258-63.
Ninive
di Paolo Matthiae
N., uno dei massimi e più antichi centri urbani della ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 5 m, che chiamarono il Cumulo Sud (South Mound), al centro del villaggio arabo di Kom Geif, sulla sponda meridionale del lago che oggi ricopre N. , subisce una radicale trasformazione a opera del consolare Paolo, che fece incidere il suo nome su una ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] mura; è ancora visibile l'accesso con la stanza della carrucola. All'interno ha l'aspetto di un villaggio; vi sono quattro chiese, di cui quella di S. Paolo, angusta e posta al disotto del piano stradale, è la più antica e custodisce le reliquie del ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] peraltro confermata anche per epoche più antiche: numerosi villaggi fortificati in Battriana e in Margiana dell'età del , nell'ordine, il mappamondo di Albi, in un codice di Paolo Orosio, e quello del monaco benedettino Beato di Valcavado, allegato ad ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 1995, pp. 639-60.
L'architettura domestica
di Paolo Matthiae
I resti archeologici delle abitazioni domestiche delle civiltà ma ben delimitata diffusione geografica del tipo nei villaggi moderni. L'altra forma planimetrica elementare è ovviamente ...
Leggi Tutto
villaggesco
agg. (iron.) Dell’attore, scrittore e regista Paolo Villaggio. ◆ Nel mondo secondo Fantozzi, tutto è basso, niente è alto. Al cinema, e anche nei primi libri, questa crudeltà villaggesca è abbondantemente soverchiata dalle risate....
messagginista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita solo ai calciatori, peraltro – che guarda...