Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] fondato comunità antichissime (come riportano alcune tradizioni) addirittura s. Paolo, assistiamo nel IV e V sec. d.C. C. (in questa ipotesi pesa anche il fatto che il vicino villaggio si chiama Constanti); altri pensano all’inizio del V secolo e all ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] di rame e piombo sono stati trovati nel famoso villaggio neolitico di Çatal Höyük, nell’Anatolia centromeridionale, e Picard, 1991, pp. 375-386.
Matthiae 1981: Matthiae, Paolo, Osservazioni sui gioielli delle tombe principesche di Mardikh IIIB, “Studi ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] bande parallele sotto l'orlo, fu rinvenuta, durante gli scavi del 1954, nel villaggio di Mgarr, ad O di Valletta ed a circa km 2 dalla costa di Xemxija Heights presso la Baia di S. Paolo sulla costa settentrionale (rinvenuta anche nell'ipogeo di ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] cristiana, che ripeteva i suoi inizî dalla predicazione di S. Paolo e di S. Giovanni Evangelista, il quale, secondo la denominazione Selçuk), intorno alla quale si accentrò più tardi il villaggio turco, con la moschea selgiuchide di Isa I, è nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] arcangeli Michele e Gabriele, s. Pietro e s. Paolo. Il programma iconografico era chiuso in alto dai due registri Drevnjaja Rus´. Gorod, zamok, selo [Antica Russia. Città, castello, villaggio], Moskva 1985.
Ch.J. Halperin, Russia and the Golden Horde ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] Piazza d'Armi. Delle necropoli riferibili a questi villaggi se ne conoscono tre gruppi principali, tutte poste immediatamente un altro più piccolo gruppo fu riusato nella Basilica di S. Paolo, e una grande quantità di statue di età giulio-claudia e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] dell’VIII secolo la suddivisione del territorio italiano data da Paolo Diacono (Hist. Lang., II, 14-24) richiama il anche dal punto di vista geografico il fenomeno dei villaggi abbandonati, determinato anche dal tracollo demografico del XV secolo ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] °), la chiesa est di Kseijbe, del 414, la chiesa dei Ss. Paolo e Mosè a Dār Qīṭā, del 418 (queste ultime due, opera, del sec. 5°), Bettir (del 469), la chiesa al centro del villaggio di Bāshmishli (ora distrutta, del 536-537), la chiesa est di Behyō ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] panorama per le culture che si ritenevano unicamente di villaggio, gareggiando quindi con i trovamenti di Schliemann a Troia Diyarbakır, con straordinarie informazioni sulle prime comunità di villaggio, sulla messa a coltura dei cereali e sull' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] ), quelle dei Quaranta Santi Martiri e dei Ss. Pietro e Paolo a Tărnovo, le chiese rupestri composite di Ivanovo, tutte ornate . Le chiese della Madre Vergine e di S. Giorgio, nei villaggi di Dragalevtsi e di Kremikovtsi, vicino a Sofia, si datano dal ...
Leggi Tutto
villaggesco
agg. (iron.) Dell’attore, scrittore e regista Paolo Villaggio. ◆ Nel mondo secondo Fantozzi, tutto è basso, niente è alto. Al cinema, e anche nei primi libri, questa crudeltà villaggesca è abbondantemente soverchiata dalle risate....
messagginista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita solo ai calciatori, peraltro – che guarda...