GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] di Bitonto), dedicata al principe Antonio Ottoboni e a papaAlessandro VIII.
Divenuto uno dei matematici italiani più noti, Alessandrina, tra le carte e memorie di C. Cartari, vi sono notizie che riguardano l'attività accademica del Giordano. Il ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] nelle matematiche bisogna arrivare a Gerberto (papa Silvestro II, 999-1003), il ellenismo portato dalle armi di Alessandro il Macedone. Riesce quindi topologia, o almeno questi rami della scienza vi si farebbero rientrare solo in via indiretta e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] sull'edizione di Teone di Alessandria (seconda metà del IV sec problema di calcolo relativo alle società commerciali.
Vi è poi il cosiddetto Algoritmo tridentino, di in vigore nel 1582 per decisione di papa Gregorio XIII (1502-1585, pontefice dal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] aveva dedicato la sua opera a papa Paolo III (Alessandro Farnese, nato nel 1468, fu papa dal 1534 al 1549), ma quale venne a Praga la prima volta alla fine del 1599 e vi ritornò l'anno seguente in qualità di assistente matematico di Tycho.
Johannes ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] a.C.) e gli Sphaerica di Menelao di Alessandria (I sec. d.C.), furono tradotti in o al-Ḫāzin, inizio del XII sec.), e vi sono tracce dell'esistenza di una traduzione araba del Giacomo da Cremona, per ordine di papa Niccolò V, che ne inviò una copia ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] di filosofia naturale, Alessandro Marsili, ribadendo il dati raccolti con Del Papa e con Sigismondo Bernotti grazie M., in Atti della Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, VI (1959), pp. 184-209; M. Saccenti, Il manifesto galileiano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] fine prevalse l'opinione diffusa ad Alessandria d'Egitto, che indicava il 21 lettere da A a G. Per gli anni bisestili vi era una regola speciale; nell'anno bisestile, infatti Quest'ultimo fu invitato a Roma da papa Sisto IV allo scopo di riformare il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] lavorato alla Biblioteca Vaticana ai tempi di papa Sisto V, sul finire del Cinquecento. d'insegnare matematica ai confratelli più giovani. Maignan vi insegnò dal 1625 al 1636, anno in cui dell'Università di Pisa Alessandro Marchetti (1632-1714), ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] M. Lancisi, F.M. Zanotti, A. Vallisnieri, G. Del Papa, A. Cocchi, G. Zambeccari, L. Bellini, G. Baglivi, dal sig. dottore Alessandro Marchetti (Lucca 1712 di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, VI (1916), 4-6, pp. 403-408; A. Falce, Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] si recò a Roma dove il nuovo papa lo ricevette non meno di sei volte, fatto, ma dichiarò anche che non vi era ragione di supporre che ci . 566-568.
‒ 1984b: Dionisotti, Carlo, Vellutello, Alessandro, in: Enciclopedia Dantesca, 2. ed., Roma, Istituto ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...