Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a un colpo di mano tentato dal carbonarismo per proclamare in Roma la repubblica. Il colpo fallì; e il nuovo papa, GregorioXVI (1831-46), espulse i Bonaparte. Ma la rivoluzione di luglio (1830) e la fiducia che il nuovo governo francese di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] moriva GregorioXVI, cioè in uno dei momenti più difficili per un diplomatico accreditato presso la S. Sede, e particolarmente difficile nel giugno del 1846 per le condizioni dell'Italia e del papato: e il R. agì per l'elezione di un papa ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] 1825). Una menzione merita l'orazione letta per il conclave apertosi il 15 dic. 1830, che avrebbe eletto papaGregorioXVI, poi pubblicata con il titolo De eligendo pontifice maximo Sermo ad S.R. Ecclesiae cardinales sacra comitia obituros habitus ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] le notevoli qualità di giurista in diversi incarichi di tecnica legislativa. Nel 1858 propose al papa la riforma del Regolamento legislativo e giudiziario di GregorioXVI risalente al 1834 (cfr. Relazione sull’udienza di s. santità…, s.d. [ma luglio ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di parlare. Le scienze vantano in Bologna, dalla fine del sec. XVI al XVIII, un sicuro e splendente asilo: così per la scienza nel 1580 Alessandro Menganti la statua di papaGregorio XIII, mostrandosi entrambi seguaci della maniera michelangiolesca ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] conti di Fiandra, intervenendovi come arbitra insieme con papaGregorio IX nelle lotte per la loro successione (1244 complessità della vita culturale tedesca nelle città e nelle campagne dal sec. XVI in poi, così come a loro volta i canti d'amore e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (tornandosene poscia per via di mare), inviato al Khān Ukhagatu da papa Benedetto XII. Stette in Cina dal 1342 al 1347. Egli dà missionario, la quale si deve all'impulso datogli da GregorioXVI (1831-1846), si cercò di giovarsi dell'esperienza passata ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] grande abilità, seppe allora stornare il pericolo, avvicinandosi al papaGregorio X. Al concilio di Lione (1274), il gran affreschi eseguiti tra il principio del sec. XIV e la fine del XVI nelle chiese di Macedonia e di Serbia, di Bulgaria, di Romania ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Chiesa, il regolamento sui delitti e sulle pene promulgato da GregorioXVI il 20 settembre 1832; nel Napoletano, il codice per il canonici Pii X Pontificis Maximi iussu digestus, Benedicti papae XV auctoritate promulgatus; e fu reso pubblico mediante ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] monaco alsaziano Manegoldo di Lautenbach, scrivendo in difesa di papaGregorio VII contro i sostenitori dell'imperatore che avevano saccheggiato decisa alla pratica politica. Nelle guerre di religione del XVI secolo il dovere (e poi, a tempo debito, ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.