LEONEXIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] quando la forma di un governo non contrasta affatto, come LeoneXIII ha dichiarato in questi ultimi tempi, i principii sui H.E. Manning, che non aveva mancato di manifestare al papa la convinzione che se la Chiesa si fosse chiusa alle attese delle ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] del movimento promosso dalla galleria romana La cometa, finanziata dalla contessa Anna Letizia (Mimì) Pecci Blunt, nipote del papaLeoneXIII, e diretta dal poeta L. De Libero, un gruppo composito definito poi Scuola romana nel quale rientravano sia ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] optimarum editionum accurate recognita, I-XXV, Parmae 1852-1873. L’edizione critica è curata dalla Commissio Leonina, istituita da papaLeoneXIII nel 1880: Doctoris Angelici divi Thomae Aquinatis... Opera omnia..., a cura di S.E. Fretté - P. Maré, I ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] , 1872; D. Farabulini, La galleria dei Candelabri al Vaticano rinnovata ed arricchita di pitture dalla Santità di N. S. PapaLeoneXIII, Roma 1884; G. Senes, La Galleria dei Candelabri, affreschi di L. S., Roma 1891; St. Beissel, Der Entwurf von ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] Gladstone e gli effetti dei decreti vaticani, Firenze 1875; La vita di p. Rocco, Siena 1881; Gli studi storici e papaLeoneXIII, in Lettere pastorali e discorsi accademici d'occasione, Roma 1890, pp. 470-87; Nuove prose, Roma 1899; Vita della serva ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] e tutto sembrava pronto per le nozze, quando il padre si oppose alla conversione: Elena, allora, si recò da papaLeoneXIII, chiedendone l’approvazione, ma ne ebbe un rifiuto. Il matrimonio fu pertanto annullato.
Il duca domandò, quindi, il permesso ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] 9 febbr. 1924, quando morì all'età di 88 anni.
Il 15 marzo 1893 il L. fece dono del santuario a papaLeoneXIII che prese l'Opera sotto la propria giurisdizione nel 1894, lasciandone l'amministrazione ai coniugi Longo; nel 1906, dopo molte polemiche ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] arte, musica, letteratura, la quale, per la galleria da lei ideata aveva tratto il nome dalla impresa araldica del suo prozio papaLeoneXIII: La Cometa.
Il 15 apr. 1935 la galleria, nella piazzetta di Tor de' Specchi, di fianco al palazzo Pecci in ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] e operaie del suo territorio, ma fu ben presto deluso dal rinnovato autoritarismo crispino, nonché dal non expedit di papaLeoneXIII ribadito proprio alla vigilia delle elezioni.
Deciso a riprendere gli studi, e nonostante il ritorno al governo di ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] 15 luglio 1892 padre Tezza si era intanto rivolto a papaLeoneXIII per costituire ufficialmente la comunità religiosa delle Figlie di san a Parocchi successe il cardinale Pietro Respighi e il nuovo papa Pio X – anche a seguito di un’udienza con ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....