CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] - salvarono nuovamente i rapporti tra Francia e Vaticano.
Il peggioraredelle condizioni di salute indussero il C. a chiedere al papa di essere richiamato: il 5 apr. 1926 lasciò Parigi e nel giugno successivo gli fu assegnato il titolo cardinalizio di ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] nella battaglia del Garigliano (915), offrendo un determinante contributo militare alle forze riunite di papa Giovanni X, di Berengario re d'Italia, dell'imperatore Costantino VII Porfirogenito, del duca di Napoli e dei principi di Salerno, Capua e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] attenderli, dentro le mura della città – che Giovanni VIII e Costantino XI hanno cercato per quanto possibile di restaurare –, non più di occidentale, confortato anche dall’attiva volontà del nuovo papa Pio II (Enea Silvio Piccolomiri), spinto dal “ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] (l’immagine del defunto sovrastava quella del papa trionfante), il monumento risulta plasmato secondo gli decennio del secolo. La struttura architettonica ricorda l’arco di Costantino, mentre le allegorie delle Virtù si ispirano a statue ellenistiche ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] con i nomi di Marco e Francesco, da Andrea Memmo di Costantino da S. Marcuola, il Bailo a Costantinopoli, eroe della seconda accettando la podestaria di Treviso dove il 12 marzo 1782 ricevette papa Pio VI in viaggio verso Vienna (11 dic. 1780, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] civiltà islamica hanno un ruolo importante.
L’impero cristiano di Costantino vuole una nuova capitale e la scelta cade su Bisanzio e che successivamente Carlo d’Angiò offrirà in dono al papa Clemente IV. Assai apprezzato e ricercato, questo codice ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] , il re Umberto I incaricò l’ambasciatore a Vienna, Costantino Nigra, di prendere contatti con il principe Nicola – in messaggio indirizzato alla nazione.
Il 7 marzo 1937 Elena ricevette da papa Pio XI la Rosa d’oro, un'onorificenza concessa dai ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] passato autonomistico, prevedeva dapprima un diplomatico riavvicinamento al papa, allora Stefano II, e successivamente l'avvio si era accordato con Giorgio (messo dell'imperatore Costantino V Copronimo), aveva certo tutto l'interesse a chiudere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] deciso della Chiesa che dal 321, dopo l’editto di Costantino che le permette di costituirsi un proprio patrimonio, si è resa palese anche da altri interventi. Papa Adriano I, papa Leone III, papa Niccolò I, ad esempio, si adoperano rispettivamente ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] anche una tavola con S. Bartolomeo e l’imperatore Costantino (Pesaro, Musei civici), forse pannello laterale di una Madonna fregio in affresco nel palazzo degli Anziani sia gli stemmi di papa Martino V e dei legati pontifici sulle porte di Bologna ( ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...