OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] quelli fondati in Costantinopoli da S. Elena, madre di Costantino, da Zotico ed Eubulo senatori romani che avevano seguito l una clientela di miserabili per i quali la presenza del papa era un naturale richiamo. Spesso per volontà delle popolazioni ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] restaurate nei secoli seguenti, e in special modo sotto Massenzio e Costantino, sotto il regno di Arcadio e Onorio, e sotto Belisario. S. Giovanni Battista eretto durante il pontificato di papa Ilaro (461-468) nel Battistero Lateranense.
Anche fuori ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] Museo di Budapest e nel tesoro reale di Ungheria, una donata da Costantino Monomaco a Andrea d'Ungheria (sec. XI), l'altra detta sec. XIII nel calice che Guccio di Manaia fece per papa Niccolò IV (Assisi, tesoro) decorandolo di medaglioni d'argento ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] : lo aiuta un giovane entusiasta, Tommaso Parentucelli, futuro papa Niccolò V. Ma il principe degli scopritori e degli alla malafede degli altri oppone l'opuscolo sulla donazione di Costantino, nel quale tutti i sussidî della filologia e della ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] Nicäa, in Zeitschr. f. kath. Theol., 1906, pp. 172-188.
Sulle parti avute da Costantino e da papa Silvestro: F. A. Zaccaria, Sul preteso vescovato esteriore di Costantino (Dissertazioni), III, 2ª ed., Roma 1841, pp. 168-174; V. Grumel, Le siège de ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] senza data. Seguirono nel 1495 la Grammatica greca di Costantino Lascaris, prima stampa aldina con data (notata nello grande ancora, semplice contorno.
Ora Aldo prende moglie: liberato dal papa del voto di farsi prete di soccombere di peste) nei primi ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] era stato deposto da Niceforo Botoniate Michele VII, padre di Costantino Duca, che aveva sposato una figlia del Guiscardo. Nella Roma (1084), la lascia saccheggiare dalle sue truppe, libera il papa da Castel Sant'Angelo e lo conduce con sé a Salerno, ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] 'influenza araba, che vi penetra per opera di Costantino Africano, così chiamato da Cartagine sua patria, uomo grande maestro in Paolo Zacchia, uomo di vastissimo sapere, medico di papa Innocenzo X; egli raccolse in un libro, considerato per due ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Enrico IV assumono i lineamenti tipici del rex (o del papa) iniustus, e le loro lotte da fatto particolare vengono elevate , ad opera del Valla e del Cusano, del Costituto di Costantino, è, al riguardo, significativa.
Questo senso critico viene d' ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Sassoni; giunge fino a Ludovico il Cieco, che fa padre di Carlo Costantino e di un Bosone, primo conte di Savoia, che sarebbe avo, l'offerta della Provenza, e Carlo Emanuele, ottenuto l'assenso del papa Sisto V e di Filippo II, invase la Provenza e ne ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...