Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] aperta, nei rapporti fra Roma e Costantinopoli, la questione monotelitica. Agli inizi del 678, l'imperatore Costantino IV Pogonato aveva inviato a papa Dono (676-678) una lettera con cui sollecitava l'invio a Costantinopoli di tre legati della ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Veneziani e, dopo la sua morte, il figlio Costantino avrebbe giurato a sua volta di osservare tutto il trattato anno Baldovino II partì per l'Occidente in cerca di aiuto. Papa Gregorio IX bandì una crociata ma le cose andarono per le lunghe ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] in MGH. Epist., I, 2, 1891, pp. 166, 269ss.; Epistolae Hadriani I Papae, a cura di E. Dümmler, K. Hampe, ivi, V, 1, 1898, periodo successivo si ritrovano notizie in Michele Psello (1018-1096), Costantino Manasse (sec. 12°), Niceta Coniate (m. nel 1213 ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] alleata dei Bizantini, in cui era presente il legato Costantino Ducas, un alto dignitario della corte di Manuele Comneno trovare una via di intesa se non con quest'ultima. Il papa propose perciò di concludere una tregua di sei anni con i Lombardi ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] e il V secolo, con tanta fortuna di lettori da indurre papa Gelasio, compilatore di una nota di libri canonici, a dichiararli da Macrobio, mentre, a quanto riferisce Eusebio, Costantino per primo leggeva in chiave messianica la quarta Egloga ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Della trasportazione dell'obelisco Vaticano et delle fabriche di Nostro Signore Papa Sisto V, Roma, Domenico Basa, 1590 (rist.: a cura De constructione aequationum differentialium primi gradus, Bologna, Costantino Pisarri, 1707.
‒ Manfredi, Gabriele, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] 383 ss.; AA.VV., Recupero di una tomba orientalizzante presso Rocca di Papa, in Archeologia Laziale VIII (QuadAEI, 14), Roma 1987, p. 208 ss Roma dall’Arcus Novus di Diocleziano e dall'Arco di Costantino, a Salonicco dall'Arco di Galerio e a Nicea ( ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] considerato inadatto127.
Queste istanze rinnovatrici fanno almeno intuire la necessità di mutare il testo di papa Sarto anche a chi, come monsignor Costantino Caminada, è convinto che il catechismo «un trattato di Teologia, dogmatica e morale, sia ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] ciclo di affreschi raffiguranti Storie di s. Silvestro e dell'imperatore Costantino. In essi tutto sottolinea la subordinazione del potere imperiale a quello divino e quindi all'autorità del papa, che di Dio è vicario sulla terra; completano il ciclo ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , Gerarchia e Partito: sarà il giurista cattolico Costantino Mortati (1891-1985), fiancheggiatore di Dossetti nei nascita dell’Ulivo, aveva di fatto preso «il posto del Papa nella direzione spirituale della politica dei cattolici». Finita la Dc ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...