MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Nomentana forse durante gli anni di vedovanza (337-351) della figlia di Costantino, è giunto integro, tranne che per l'atrio a forcipe, e nelle tombe siciliane normanne e sveve o della sepoltura di papa Innocenzo II (m. nel 1143), per la quale fu ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] (15 maggio 1252) del famoso canonista Sinibaldo de' Fieschi, papa con il nome d'Innocenzo IV. Sette anni dopo, Alessandro ' applicò a questo argomento le parole di un rescritto di Costantino contro il padrone che uccide il servo: Baldo chiedeva la ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] cose de Franza» (Croce, 1945, p. 287); l’anno successivo insieme con Costantino Lascaris il M. tradusse, o inventò, lettere portate da ambasciatori turchi al papa, la cui diffusione fu comunque organizzata dalla propaganda francese. Protesta la sua ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] . 39), quando, a seguito degli studi di Costantino Baroni, gli furono assegnati un numero consistente di rimontare anche la bellissima Natività con s. Antonio da Padova, un Santo papa e un Santo vescovo della chiesa pavese di S. Maria di Canepanova ( ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] nel promemoria noto come Dictatus Papae (ibid., 1920, p. 204); e il titolo pontificio di Vicarius Petri, che esprimeva unicamente il primato della Sede Apostolica, fu sostituito da Vicarius Christi, che a partire da Costantino il Grande connotò la ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] il Medioevo la mitra aveva forma bassa e bipartita, sicché era detta mitra biplana o bicornis (per es., papa Silvestro I che incorona Costantino, Roma, Ss. Quattro Coronati, affresco dell'oratorio di S. Silvestro, 1245). Connessa nelle origini con la ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] dell'assunzione da parte della Chiesa di ricchezza e potere temporale conseguenti alla donazione di Costantino (Mn II XI 7, III X, XII 7-9; If XIX 115-117 libera adesione alla p., non aveva rifiutato al papa o ai vescovi il diritto di possedere.
...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] come un angelo in volo.
Nella scena del battesimo il giovane Costantino, coronato ma senza vestiti imperiali, in piedi davanti a un bacino aspetta di essere battezzato da papa Silvestro, che indossa il sakkos orientale e una mitra occidentale, ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] politici (Ornaghi 1993). Nella Laborem exercens (1981) papa Giovanni Paolo II esprime i rischi insiti nel diritto ad (1942), in P. Bini, Gli scritti in tedesco di Costantino Bresciani Turroni, Firenze 1986, pp. 89-123.
Si vedano ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] preziose, nell’incedere su un palafreno bianco, con sette servitori e una lunga corte al seguito; «in questo il papa è nella successione non di Pietro, ma dell’imperatore romano Costantino»4.
Aufgang Europas mette però a fuoco non tanto la figura di ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...