Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] poco dopo, proprio in occasione dell'elezione di M. a papa.
Alcuni storici della fine del secolo scorso erano soliti attribuire come del resto quelle di Giovanni VIII e di AdrianoIII). Malgrado le circostanze "irregolari" di questa elezione, sembra ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] è stato talvolta ipotizzato sulla base di oscure menzioni di un personaggio di questo nome in lettere di papaAdriano I a Carlo del 775 e del 781 (MGH, Epistolae, III, pp. 571-573 e 599-601).
Forse già in precedenza, e certo negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] preparazione letteraria, lo spinsero a ricorrere al pontefice Stefano III, che lo incoraggiò invece a continuare e portare a a Carlo Magno, il quale aveva rinviata la causa al papaAdriano I, quando lo colse la morte durante il viaggio, il ...
Leggi Tutto
Federico I di Svevia detto il Barbarossa
Federico I di Svevia
detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca di Svevia, e di [...] 1155
Incoronato re d’Italia e poi consacrato imperatore dal papaAdriano IV
1158
Scende in Italia per riaffermare i suoi diritti sovrani sui comuni lombardi
1159
Elezione di Alessandro III al quale F. contrappone gli antipapi Vittore IV e Pasquale ...
Leggi Tutto
ADELCHI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del re longobardo Desiderio e di Ansa. La sua memoria è legata soprattutto alla idealizzazione che della sua figura fece il Manzoni nella tragedia [...] suoi domini fossero consegnati da Carlomagno al papaAdriano I. Per alcuni anni quanti dei 64, 80, 83, 84, a cura di W. Gundlach, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae, III, Berolini 1892, pp. 563, 582, 591 s., 612 s., 617 s., 620; Alcuini Epistolae, ...
Leggi Tutto
Cardinale (m. Roma 1168), del titolo di S. Callisto (al secolo si chiamava Guido da Crema); fautore dell'imperatore Federico Barbarossa, alla morte di Adriano IV (1159) cooperò all'elezione dell'antipapa [...] Vittore IV. Alla morte di questo (1164), il rappresentante imperiale Rinaldo di Dassel lo fece eleggere papa. P. III canonizzò (1166) Carlomagno, e (1167) incoronò a Roma Federico I Barbarossa e la moglie Beatrice. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] di indipendenza verso il papato. In seguito ad accordo con papa Eugenio III, cui tra l'altro aveva assicurato il suo appoggio ispiratori, Arnaldo da Brescia, al pontefice Adriano IV, succeduto a Eugenio III, e si fece incoronare da questi imperatore ...
Leggi Tutto
Romano (m. 816), successore di papaAdriano I (795), fu innalzato alla cattedra pontificia dal clero romano in opposizione alla nobiltà laica. Appena eletto, partecipò la sua nomina a Carlomagno re dei [...] a Paderborn presso Carlomagno, che lo fece riaccompagnare da soldati franchi a Roma, ma insieme dispose un'inchiesta sulla condotta del papa, accusato dalla nobiltà romana di adulterio e di spergiuro. Poco dopo lo stesso Carlomagno venne a Roma, e L ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] intorno al papa mediceo. Di quasi pari risonanza, anche se in senso negativo, fu la vita di Adriano VI, a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956; II, Pars altera, ibid. 1958; III, Historiarum tomus primus, a cura di D. Visconti, ibid. 1957; IV, Tomi secundi ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] francese, approfondì la conoscenza con il re inglese Enrico III.
In Inghilterra infatti Tedaldo fu inviato da Clemente IV in aiuto al legato, cardinale Ottobono Fieschi, poi papaAdriano V, in precedenza mandato nell'isola per svolgervi un delicato ...
Leggi Tutto