Tolomeo da Lucca
Filippo Cancelli
T. (o Bartolomeo) dei Fiadoni di Lucca (1236-Torcello 1326 o 1327) fu a Napoli discepolo e confessore di s. Tommaso; divenne indi priore di Santa Maria Novella a Firenze, [...] non concessione), papaAdriano incoronò Carlomagno, papa Leone conferì l'Impero a Ottone I, e per converso, papa Zaccaria depose e della patria, meritarono da Dio l'Impero; del resto vi sono uomini destinati a governare e altri, per loro natura, ...
Leggi Tutto
ADELCHI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del re longobardo Desiderio e di Ansa. La sua memoria è legata soprattutto alla idealizzazione che della sua figura fece il Manzoni nella tragedia [...] i suoi domini fossero consegnati da Carlomagno al papaAdriano I. Per alcuni anni quanti dei Longobardi non a cura di L. Bethmann, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, VI, Hannoverae 1844, p. 335; Agnelli Liber Ponrificalis Ecclesiae Ravennatis, a ...
Leggi Tutto
La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese [...] ). Mitigò alquanto la persecuzione Leone IV; successivamente l’imperatrice Irene, madre e reggente del giovane Costantino VI (780-798), si rivolse al papaAdriano I (785) chiedendo la convocazione di un concilio che a Nicea (787) definì la dottrina ...
Leggi Tutto
Fondatore della Compagnia di Gesù (castello di Loyola presso Azpeitia 1491 - Roma 1556); ultimo figlio di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola, ebbe il nome di Íñigo che cambiò (1537-42) in Ignazio. Cadetto [...] febbraio 1523 da Manresa si recò a Roma, ottenne da AdrianoVI la licenza del passaggio a Gerusalemme, e là approdò il 4 la via di Gerusalemme, offertosi con nove suoi compagni al papa, andò con essi deliberando di formare una vera e propria ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA della Rovere, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1490 da Giovanni della Rovere prefetto di Roma e da Giovanna, figlia di Federico duca d'Urbino, morì a Pesaro il 20 ottobre [...] dei Francesi (1515), anzi diede favore a questi, sicché il papa lo dichiarò per fellonia decaduto dal suo stato, che fu avendo difeso a Rimini il dominio della Chiesa, ebbe da AdrianoVI l'investitura del ducato (1523). Fu allora governatore generale ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] Chiesa e ha per regola la legge divina". Quando il comando del papa sia contrario ad essa, il cristiano ha il dovere di disubbidire. sotto Pio IV; il giornale del Chieregati, nunzio di AdrianoVI; gli atti della legazione del Contarini a Ratisbona; le ...
Leggi Tutto
LICHFIELD (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
*
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra, ad un tempo contea e municipal borough, situata nello Staffordshire, con 8393 ab. nel 1921. Poco distante, a Wall, vi era [...] St Chad, bel manoscritto irlandese del sec. VIII.
Storia. - Secondo la cronaca di Beda, S. Chad vi istituì la sede episcopale della Mercia nel 669. Il papaAdriano I nel 786 la elevò a sede archiepiscopale, ma nell'803 tale dignità tornò a Canterbury ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] SO. sono famosi per la bellezza dei loro laghi tra i monti; vi sono anche molti laghi nella pianura centrale, bassa e paludosa, e tra . - Enrico II, che aveva sollecitato dall'inglese papaAdriano IV una bolla che lo autorizzasse a estendere i limiti ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] monumenti di Leone X e di AdrianoVI in Roma, del Doge Vendramin a Venezia. Solo vi comincia ad intervenire l'elemento di S. Maria presso S. Celso, il Vignola creare la villa di Papa Giulio in Roma, a sporgenze ed a grandi esedre, ed iniziare il ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] I, Parigi 1886, p. 511 seg.) informa che il papaAdriano spedì, con sue lettere, l'arciprete della basilica di ), pp. 210-88; V (1875), pp. 5-77, 209-66, 501-64; VI (1876), pp. 473-560; F. Haase, Die koptischen Quellen zum Konzil von Nicäa übersetzt ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...