ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] il papa Innocenzo XII, che poi si occupò della sua educazione L. Mina, Dei palazzo reale di Alessandria e del suo architetto,Alessandria 1904; L. Rovere, il palazzo arti,XVI (1937): Atti e memorie del II Congresso d. Soc. piemontese di archeologia e ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] uno degli editori del Tesoro del Papa e autore di putti e fogliami nell gli affreschi con le Storie di s. Alessandro in SS. Cosma e Damiano, dove aveva Rome et de ses environs,
Roma 1834, I,p.177, II, p.132; O. Lucarelli, Memorie e Guida storica di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Monza
Paolo D'Ancona
Fu uno dei più insigni miniatori lombardi sullo scorcio del sec. XV, sebbene ancor oggi la sua personalità non risulti chiarita. A lui sono infatti attribuite le opere [...] 1503, anni del pontificato di Alessandro VI, del quale nella pergamena con l'attività di A. per papa Borgia.
Bibl.: G. F. 154-164; Id., Spigolature - Ancora di A. da Monza miniatore, ibid., II (1899), p. 114; P. Kristeller, Fra A. da Monza, incisore, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] (Libri dei Re): un soggetto guerresco quale si conveniva a Giulio II. Le storie rappresentano a coppie, venendo dall’ingresso, Antioco che cade stato maestro di retorica latina del papa, al secolo Alessandro Farnese. Il testo getterebbe luce ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] La celebrazione ritrattistica di Alessandro Magno porta alla (Pietro di Oderisio, sepolcro di papa Clemente IV, 1271-74, Viterbo, ’Arciduca Rodolfo IV, Vienna, Museo Diocesano; Riccardo II d’Inghilterra, Londra, Westminster Abbey).
La nascita ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Alpi Trentine: vol. I, Provincia di Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel vol. I pittura di genere con Pietro e Alessandro Longhi) doveva dominare con il S. Zeno alla Piazza delle Erbe, ove il papà del gnoco a cavallo d'un asino entrava ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] castello medievale che della villa toscana. Giulio II (1503-1513) la fece unire dal "regina villarum" fu innalzata dal papa per il nipote Pietro Aldobrandini. Imperiale a Pesaro, fatta costruire da Alessandro Sforza e più tardi ampliata da ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Costantinopoli diveniva secondo al papa di Roma, soppiantando il patriarca di Alessandria.
Nel 391 Teodosio dichiarò al disotto della moschea di Abul Aggag, nel cortile di Ramesse II, e la chiesa antistante al tempio di Esna. Una basilica che ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] figlio di Lorenzo e fratello del nuovo papa Leone X. Probabilmente Leonardo a Roma e ulteriori argomenti da Alessandro Ballarin41: la Vergine Viaggio in Italia, in Opere, a cura di L. Mazzucchetti, II, Firenze 1962, p. 856 (trad. a cura di Eugenio ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] camera della Santità Nostro Signore Papa». I palchi erano stati cat. 17).
Il ritorno a Pesaro di Alessandro Sforza dalla missione a Bruxelles, nel 1450 6 ottobre 2001), a cura di P.L. Falaschi, II, Recanati 2003, pp. 747-765; l’autore ritiene ...
Leggi Tutto