GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] Rocca di Papa, commissionatagli dal cardinale Pietro Ottoboni iunior, pronipote di Alessandro VIII. Allo . 329-340; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 356; II, ibid. 1966, pp. 528 s.; A. Videtta, Considerazioni su C. G. in rapporto ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] , 1793] possedeva anche del D. un Alessandro il Grande in atto di donare ad Apelle A. Santarelli, davanti al papa Pio VI nella certosa di Vite de' pittori scultori earchitetti bergamaschi, Bergamo 1793, II, p. 139; A. Verga, Cenni intorno al pittore ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] e in collezione privata), alcune teste (due delle quali ad Ardea), l'emblema del concilio ecumenico Vaticano II per il pavimento del portico di S. Pietro e, dopo la morte del papa, la maschera e il calco della mano destra di lui (oggi nel Museo di ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] Urries, nominato a Perpignan nel 1408 da papa Benedetto XIII. Il cardinale aveva messo a all'orafo Pietro di Alessandro da Parma la creazione Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1878, II, p. 256; III, p. 289; A. von Schmarsow, Donatello ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] per scolpire la statua inginocchiata di Alessandro VII (1675-76), nel monumento di papa Chigi in S. Pietro. de Montaiglon - J. Guiffrey, Paris 1887, I, pp. 325, 335, 451 s., 457; II, pp. 67 s., 72 s., 111; S. Fraschetti, Il Bernini. La sua vita, la ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] dipinto, nel 1602, la tela con Papa Clemente IV conferisce i privilegi dell'Ordine furono compiute, pure nel 1602, da Alessandro e Cristofano Allori e da Domenico Cresti 55).
Verso la fine del 1620 Cosimo II, a seguito di una supplica inoltrata per ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] 24 marzo 1734 Ermenegildo e suo fratello Ottone ottennero da papa Clemente XII l'autorizzazione per l'apertura di un' l'ammirazione di personaggi come Alessandro Albani, Giacomo III di Inghilterra, Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III di Savoia ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] kilise n. 1 e nel sottarco della chiesa II della Tokalı Kilise di Göreme (attribuita al 950- dei quali indossa la mitra (papa Silvestro o il patriarca di Alessadria bambino da parte di Pietro I di Alessandria.
Costantino e san Nicola
Un ultimo schema ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] , e l'altro con un ritratto di papa Innocenzo X, disperso (Garms, pp. 332 . 15).
Dal 1678 al 1683 anche il figlio Alessandro, nato il 13 giugno 1653 e morto il 1 279; W. Buchowiecki, Handbuch der Kirchen Roms, II, Wien 1970, p. 423; D. Batorska, Two ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] da Tommaso da Celano (Vita prima, II). Le stimmate della Verna e le Laudes Gregorio IX, essi riuscirono a convincere il papa, a lungo riluttante, circa l'opportunità IV morì poco dopo e il suo successore, Alessandro IV, già il 22 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto