ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] . Nel sinodo romano dei primi di marzo del 1072 AlessandroII dichiarò valida l'elezíone di A., nulla la sua parve nel 1073 piegare a favore di A., appoggiato vigorosamente dal nuovo papa Gregorio VII, presso il quale egli si era recato (forse era ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] partecipò al colloquio svoltosi a Napoli tra il neoeletto papaAlessandro IV e i grandi del Regno di Sicilia, per Capitanata, che era morto senza eredi durante il regno di Federico II, lasciando i suoi beni all'imperatore. Grazie al matrimonio con ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] Colomba. Nel 1495, in occasione della visita di papaAlessandro VI a Perugia, fu proprio lui a commendargli Sebastiano d'Angelo Bontempi, Perugia 1855; Id., Monumenta et antiquitatesO.P., II, Romae 1864, pp. 29-31; E. Ricci, Storia della beata ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] vescovato di Catanzaro, che gli fu conferito da papa Paolo II il 6 aprile dello stesso anno. Ordinato vescovo da 1987), p. 62; M. Sensi, La famiglia Geraldini di Amelia, in Alessandro Geraldini e il suo tempo. Atti del Convegno, Amelia… 1992, a cura ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] il bozzetto in loco)e l'Adorazione di papaAlessandro III e Beatrice di Canossa. Presso la Bibl 332; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, II, pp. 224, 246; Guida numerica alle case e agli stabilimenti di Mantova, Mantova ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] della sua città natale è ricordato da un'iscrizione redatta da papaAlessandro VII.
Una serie di lettere (1408-38)del C. , ad Indicem;A. Ciaconii Vitae et res gestao pontificum Romanorum..., II, Romae 1677, pp. 847 s.; Vespasiano da Bisticci, Vite di ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] degli avvenimenti politici e religiosi. Nel 1501 papaAlessandro VI lo nominò protonotario apostolico.
Morì a , b. 3; I. Burchardi, Liber notarum, in Rer. Ital. Script., 2ed., II, 1, a cura di E. Celani, ad Indicem; Diario ferrarese di B. Zambotti, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] re di Napoli, in una lettera indirizzata a papaAlessandro VI a favore del figlio del G., Agapito, G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XV secolo, I, Leipzig 1911, pp. 137-139; II, ibid. 1912, pp. 36 s., 39 s., 46-51; A. Mauro, Francesco Del Tuppo e ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] Gros, incaricò il C. di eseguire due statue di marmo (Papa Gregorio II e Gisulfo duca di Benevento), con l'obbligo di terminarle in finale per le statue di "Zacaria Pontefice e Alessandro parimente Pontefice e Conrado Primo Imperatore", tutte allora ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] cardinale Mazzarino, il cardinale Ottoboni (il futuro papaAlessandro VIII), per l'elettore di Baviera e altri. A , p. 26; c. D'Arco, Arti e artefici di Mantova, Mantova 1857, II, p. 147; U. Ojetti-L. Darni-N. Tarchiani, La pittura italiana del ...
Leggi Tutto