CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] della guerra promossa contro la Spagna dal papa Paolo IV, il C. insieme con concessa nel 1559 fu poi confermata da Massimiliano II nel 1564 e da Rodolfo Il nel il 1° ag. 1592.
La morte del cugino Alessandro aveva troncato le contese e i timori per lo ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] , convocato dal nuovo imperatore e presieduto da papa Giovanni VIII.
L'avvento al potere di di S. Alessandro di Fara in Mon. Germ. Hist., Dipl. regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, II, Hannoverae 1937, nn. 52, 87-89; Il Museo diplomatico dell' ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] la flotta, formata da navi del papa, del granduca di Toscana e dei Cavalieri Roma: nell'agosto 1605 mons. Alessandro Centurione, presidente di Romagna ed incaricato e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Chirografi, II, reg. 154, ins. 160; Bibl. Apost. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] fratello, presentando al papa formale rinuncia alla al matrimonio effettuati tramite il marchese Alessandro Capponi), 6392 (relazione scritta da -670; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, II, Firenze 1925, pp. 685-715; G. Bongiovanni, I ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] figlio morto (si presume) in tenera età, Alessandro (1° giugno 1484), Caterina (20 giugno 1491 in veste di ambasciatore presso il papa e il re di Napoli ( pp. 194-307; A.L. Jenkens, Pius II’s nephews and the politics of architecture at the end ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] gli avvenimenti collegati con la lotta tra Federico II e Innocenzo IV, zio del F., Stati cristiani in Terrasanta.
Alessandro IV era intervenuto energicamente, 'accordo, firmato il 3 luglio, affidò al papa l'arbitrato su tutte le questioni.
L'anno ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] all'acquisto di Scansano, venduto dal duca Alessandro Sforza conte di Santa Fiora a Cosimo II per 215.000 scudi.
Un momento di di Cosimo II, come nell'agosto 1619, quando il granduca invitò di persona il G. a chiedere udienza al papa. La questione ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] in una ambasciata straordinaria al papa, di cui facevano parte altri
Con l'instaurazione del ducato di Alessandro de' Medici, il G. fu Istorie della città di Firenze, Firenze 1858, I, p. 110; II, p. 28; G.B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] tangibile della sua riconoscenza il papa concesse al M. l'appalto e la società romana nei secc. XVIII e XIX, Roma 1971, II, pp. 253 s.; III, p. 255; Luigi Rossini incisore. per ricchezza principalissimo". Alessandro Torlonia principe banchiere, ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] in nome del nipote Giacomo conte di Tricarico, donò ad Alessandro di Alife sette appezzamenti di terra nel territorio di Montoro suo favore di papa Onorio III - liberato e costretto a lasciare il Regno (1224) per volontà di Federico II.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto