MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] rosso); con bolla d'investitura dell'8 sett. 1458 papa Pio II aveva conferito ai figli di Gaspare il titolo di Nell'agosto del 1469 la Serenissima lo inviò in aiuto di Alessandro Sforza e della Chiesa contro Roberto Malatesta, figlio di Sigismondo ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] documento del 4 genn. 1467 figura come segretario di Alessandro Sforza signore di Pesaro.
Restò al seguito dello Sforza, e il rinnovo della lega fu promulgato solennemente a Roma da papa Paolo II il 22 dic. 1470. Il B. riappare al servizio ducale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] . La loggia delle Benedizioni, che al tempo di Alessandro VI era arrivata al terzo ordine di arcate, fu demolita nel 1600.
Dopo la morte di Pio II, F. è indicato come "operum et fabricarum executor" del papa (Frommel, 1984, p. 135). Nel 1465 fu ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] del pontefice. E quando il protonotario Giacomo Caetani protestò presso Alessandro VI per la rottura degli accordi, il papa - secondo quanto affermava poi la bolla di Giulio II che riabilitava i Caetani - invitò esplicitamente i signori di Sermoneta ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] ramo pichense dal cardinale legato Ugolino Ottaviani e poi da papa Onorio III, ma la vera origine della signoria si fa legittima, che sarebbe spettata a Galeotto (figlio superstite di AlessandroII), cui fu concessa una modesta pensione.
Il terzo e ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] della figlia del papa, avvezza alle sontuosità romane, che, per esplicita richiesta di Alessandro VI, accompagnerà della Rovere IIII duca d'Urbino, Venezia 1605, I, pp. 9, 24, 53; II, pp. 173, 190, 268, 291; III, p. 358; B. Castiglione, Il Cortegiano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] La morte di Alessandro VI, il 18 ag. 1503, non mutò la situazione: anche il nuovo papa, Pio III, non Vicenza 1980, ad ind.; F. Lepori, La scuola di Rialto, ibid., 3, II, ibid. 1980, ad ind.; F. Dupuigrenet Desroussilles, L'Università di Padova dal ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] Giunto a Roma, il capo della pataria milanese venne accolto dal papa; questi ascoltò le sue lamentele, l'esposizione del suo operato e alla fine del XVIII secolo in duomo.
Pare che AlessandroII annoverasse A., l'anno 1067, fra i santi martiri. La ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] ), alla cerimonia intervennero, oltre ai padrini - che furono Pietro Filargo, arcivescovo di Milano (il futuro papaAlessandro V), il marchese Teodoro II del Monferrato e Francesco Visconti ben duecento nobili convenuti dalla città e dal distretto di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] il fratello Oddone aveva aderito all'obbedienza pisana, papaAlessandro V concesse il paese di Ripi. Il 15 283, 221 p. 285; L. Osio, Doc. dipl. tratti dagli archivi milanesi, II, Milano 1859, pp. 106, 110, 112; R. degli Albizzi, Commissioni per il ...
Leggi Tutto