CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papaAlessandro VI), [...] durante i lavori per l'elezione del nuovo papa. Il C. partecipò, dunque, al conclave per l'elezione di Pio III (1503) ed a quello per Giulio II (1503).
Il 9 ag. 1503 era stato nominato da Alessandro VI arcivescovo di Monreale "con facoltà di ritenere ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] fine il B. doveva far leva sui contrasti tra papaAlessandro VI e Giuliano Della Rovere e gli altri cardinali pp. 101, 106, 110, 129; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, II, Napoli 186-870, ad Indicem; M.Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, ad ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] 1480, 1485, 1491, 1497). Fu particolarmente vicino a Giovanni II Bentivoglio e la sua fama arrivò persino in Inghilterra: il re di oratore, presso papaAlessandro VI. A Bologna poi alcuni illustri giuristi, quali Alessandro Tartagna e Andrea ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] oculi" del papa (Migne, Patr. Lat., CXLIV, col. 211). Anche Pier Damiani era unito a B. da vincoli di amicizia, come risulta dalla corrispondenza, e gli dedicò un opuscolo, il Contra clericos aulicos.
Durante il pontificato di AlessandroII il nome ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] privilegi, e entrate. Alla fine del 1493 il papaAlessandro VI lo inviò a Cesena per comporre certi G. Marini,Degli Archiatri pontifici, Roma 1784, I, pp. 200, 230, 278; II, pp. 175 s., 246 s.; A. Masius,Flavio Biondo. Sein Leben und seine Werke ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] il perdono del sovrano. Il 16 febbr. 1165 papaAlessandro III scriveva al re di Francia Luigi VII perché . 332 s.; G. Del Giudice, Cod. diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, Napoli 1863, App., I, pp. LIII-LVIII; Gesta regis Henrici secundi ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] di fiducia del cardinale Rodrigo Borgia, pìù tardi papaAlessandro VI, e della sua famiglia. Assai significativo in morali, storiche e filol., s. 5, I (1892), p. 637, n. 75.
II B. morì a Roma dopo il novembre 1505, data dell'ultimo atto da lui rogato. ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] da Roma a Firenze; il 14 ottobre, infatti, il papa e gli altri tre sottoscrivono una lettera riboccante di espressioni affettuose di farsi monaco. A proposito poi della lettera di AlessandroII e della testimonianza di Pier Damiani circa le dimissioni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] (a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, p. 441) lo nomina fra gli scismatici che rientrarono in seno alla Chiesa in occasione della pace di Venezia di quell'anno, promettendo fedeltà e obbedienza al papaAlessandro. E in effetti B. figura fra ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] visse isolato per un certo periodo. Nel 1655 venne eletto papaAlessandro VII, e il D., che lo aveva conosciuto nel Napoli 1683, p. 2; G. Fiore, Della Calabria illustrata, Napoli 1743, II, pp. 300 s.; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d ...
Leggi Tutto