MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] inventario figurano infatti la Summa (in due copie) di Alessandro di Hales – il maestro di teologia inglese che, il francescano Girolamo Masci d’Ascoli, eletto nel 1288 papa Niccolò IV, nella prima promozione cardinalizia lo elesse cardinale prete del ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] campagna fu inviato a Roma in missione presso papaAlessandro VI, per ottenere il passaggio delle armate di Saint-Pierre, Milano 1879; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV, pt.I, Patria cismontana (1458-1472), Bologna 1931, passim;V, pt. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] , come poteva essere la tavoletta dell’incoronazione di Romano IV ed Eudocia, oggi al Cabinet des Médailles della Bibliothéque a cominciare dalla chiesa, la stessa consacrata da papaAlessandro II nell’ottobre del 1070.
I dettagliati resoconti ...
Leggi Tutto
Nifo, Agostino
Paul Larivaille
Filosofo, nato a Sessa Aurunca intorno al 1469-70 e ivi morto nel 1538 (Palumbo 2013). Concluso il 3 ottobre 1522 a Sessa, edito a Napoli il 26 marzo 1523, ripubblicato [...] x) come Lorenzo il Magnifico, «tiranno di Firenze» (IV xii): indizi di una coscienza terminologica (e, sotto i principato «acquistato» in questo modo non poteva poi, morto papaAlessandro VI, che «ignominiosamente» perdersi «per effetto della vendetta ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] ottenere la consacrazione episcopale era necessario che il papa rimuovesse l’interdetto gravante su Pisa e lavorò perciò come ambasciatore del Comune e del Popolo. Il 22 aprile 1255, a Napoli, AlessandroIV gli comunicò che il differimento della sua ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] per doti militari più che per spirito religioso Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), creato cardinale da papa Eugenio IV nel 1437.
Maturata la vocazione ecclesiastica ed espresso il desiderio di entrare nella Compagnia di Gesù, che egli aveva ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] rispettando il giuramento fatto davanti a Pier Damiani. Nel 1066 papaAlessandro II (Anselmo da Baggio) inviò a G. la bolla alla cattedra milanese, restituendo nel 1068 all'imperatore Enrico IV le insegne episcopali.
A dimostrare tuttavia che il suo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Ss. Biagio e Romualdo a Fabriano (1750) o la pala con PapaAlessandro II e s. Pier Damiani ancora per la chiesa di S. affresco di F. M., Macerata 1988; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, IV, Dal Barocco all'Età moderna, Firenze 1991, pp. 145-148; B. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] i giudicati pontifici, tanto che nel 1063 papaAlessandro II sentiva la necessita di rammentare al Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 282-299; F. Foriati, Da Rialto a S ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] , canonizzata il 15 agosto 1255, per incarico di AlessandroIV.
La struttura dell’opera consta di una prima parte S. Maria degli Angeli 2002; M. Guida, «Iubente domino et glorioso papa Gregorio», in Convivium Assisiense, VI (2004), pp. 139-160; R. ...
Leggi Tutto