Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] nel III sec. d. C. da Alessandro Severo nella stessa zona della precedente; interamente e coperta a vòlta (G. Giovannoni, Tecn. d. costr., tav. iv).
Augusta Raurica: b. a tre navate (m 50 × 23) con ritiene che l'influenza del papa S. Damaso (366-384) ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] dedicatoria) per lo più databili tra il VI ed il IV sec. a. C., e specchi: fra questi uno a che non si potessero lasciare sul posto. Il Papa affidò a P. Marchi S. J. e Porto, donati a Pio IX dal Principe Alessandro Torlonia nel 1866, e altri vetri ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] attrargli la benevolenza di Federico IV re di Danimarca, annunciato in della sagrestia vaticana, che papa Clemente XII sembrava volesse finalmente l'ambiente degli Juvarra, in Scritti in onore di Alessandro Marabottini, a cura di G. Barbera - T. ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] ad Aurelio Luini e ad Alessandro Pobbia nel 1585 (Morassi, s. Antonio da Padova, un Santo papa e un Santo vescovo della chiesa pavese Calvesi, S. P., in I pittori bergamaschi. Il Cinquecento. IV, Bergamo 1978, pp. 473-537; M. Valsecchi, Contributo ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Desiderio (1058-1087), anch'egli poi papa con il nome di Vittore III, a costantinopolitani e saraceni d'Alessandria, come testimonia Amato di Storia, arte e cultura, "Atti del IV Convegno di studi sul Medioevo meridionale, Montecassino-Cassino ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] -97 e ancora- nel 1722, con Alessandro Specchi, il C. è documentato come opere significative sotto il nuovo papa Innocenzo XIII.
Il figlio 1977, pp. 72-74; II (1702-1703), ibid. 1977, p. 319; IV (1708-1728), ibid. 1978, pp. 597, 602; Roma, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Maria spetta infine il quadro raffigurante Papa Urbano II benedice l'insegna dei dapprima a Verona al teatro Filarmonico nel 1740, per Alessandro nelle Indie di A. Hasse, e per Ezio su incarico del sovrano Ferdinando IV. L'anno successivo fu chiamato ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] facciata posticcia del duomo l'Elezione di papa Stefano IX a Firenze e Re, Profeti suoi allievi si contano Alessandro Tiarini, Anastagio Fontebuoni, pittura fiorentina della prima metà del Seicento, in Proporzioni, IV (1963), pp. 146 ss. C. D'Onofrio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] banchiere fiorentino esule a Roma, e Alessandro Farnese, per cui realizzò la tavola vi venne richiamato nel 1550 da papa Giulio III che gli affidò i Vasariani, Atti del Convegno internazionale per il IV centenario della prima edizione delle Vite del ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] (lastra con l'Ascesa al cielo di Alessandro Magno), mentre i pezzi della Coll. Gorga dai bronzi lateranensi donati da Sisto IV nel 1471 al popolo romano. di Tolentino il 19 febbraio 1797, il papa fu costretto a ottemperare alle dure condizioni ...
Leggi Tutto