BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] lui non abbiamo notizia prima del 1260, quando AlessandroIV gli permise di assumere un canonicato nella cattedrale 1295, e nel suo seguito era, sotto stretta sorveglianza, l'ex papa, che poco prima aveva invano tentato di fuggire ma era stato ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] stampato da Giovanni Filippo de Lignamine, con un'epistola dedicatoria al papa, dopo il 10 agosto 1471. Una copia della stampa è dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, "Rassegna degli Archivi di Stato", 40, 1980, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e gli aspetti culturali e storico-artistici:
Oratione volgare dell'Eccellente M. Alessandro Lionardi. Al Beatissimo et Santissimo Nostro Signore Papa Pio IV. Dedicata all'Illustrissimo et Reverendissimo Signor Cardinale Borromeo, Padova 1565.
L ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] l’idea di passare alla pratica del cenobio, ottenendo subito nel 1474 il riconoscimento di papa Sisto IV per la comunità da lui costituita in Calabria e da papaAlessandro VI nel 1493 l’approvazione della prima Regola dell’ordine dei Minimi, che egli ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] e Teodosio uno dei due vescovi contendenti eletti ad Alessandria dopo la morte di Timoteo IV, tra il 9 e l'11 febbraio 535. . È opportuno mettere in rilievo fino a che punto il nuovo papa si trovasse in una situazione insolita. Dal 476 al più tardi, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Francesco della Rovere, generale dei Francescani e futuro papa Sisto IV. Le linee della politica filoveneziana di P. e secolo a.C. che comprende un brano sulla biblioteca di Alessandria, già proposta da Giannozzo Manetti e altri umanisti come modello ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] questi; ma dalla stessa provengono pure i papi AlessandroIV e Gregorio IX; e alla stessa riconducibile un po in tal senso. E non è che alla soppressione non pensi lo stesso papa. Ma un provvedimento del genere, di tal portata esige il pieno vigore ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] v, nr. 243). La dimensione politica del disegno fu subito colta dal papa, che a distanza di un mese, il 15 luglio 1233, ammoniva lo anni immediatamente seguenti, la produzione normativa di AlessandroIV e la ripresa dell'inserimento dei testi papali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] opera con la trattazione dei sacramenti.
Probabilmente fu Alessandro di Hales a introdurre stabilmente le Sententiae come libri di Aristotele non fu mai eseguito. Nel 1245 papa Innocenzo IV estese l'interdizione all'Università di Tolosa, che alcuni ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] offrì al re Enrico III il suo personale intervento presso il papa, ma nel 1222 dovette ricordargli che sin dal 1216 non gli per la costruzione del convento, terminato solo al tempo di AlessandroIV. Ad esso donò anche una parte della sua biblioteca e ...
Leggi Tutto