NICCOLO da Correggio
Vittorio Rossi
Poeta e gentiluomo, figlio d'un altro N. signore di Correggio, e di Beatrice figlia illegittima di Nicolò III d'Este. Nato a Ferrara nei primi mesi del 1450 poco [...] Visse anche alla corte di Milano (1490-98) presso il Moro, che nel 1492 lo mandò a Roma a prestare l'obbedienza a papaAlessandroVI, e nel 1494 ad Asti a incontrare il duca d'Orléans.
Come a qualsiasi facitore di versi, anche a N. qualche sonetto o ...
Leggi Tutto
GARCÍA de PAREDES, Diego
Capitano spagnolo, nato a Tru) illo nel 1466. È uno degli uomini d'arme che, immischiati nei molti eventi guerreschi della fine del sec. XV e del principio del XVI, sono passati [...] , nelle ultime campagne di Ferdinando il Cattolico, che lo armò cavaliere; poi venne in Italia, al servizio prima di papaAlessandroVI, poi nuovamente del re di Spagna, che lo inviò al soccorso dei Veneziani assedianti l'isola di Cefalonia (1500). E ...
Leggi Tutto
WEYERMAN (o Weyermans), Jacob Campo
G. I. Hoogewerff
Pittore e letterato, nato a Breda il 9 agosto 1677, morto a L'Aia nel marzo del 1747. Dipinse quadri con fiori e frutta più o meno nel genere di [...] notizia, tutt'altro che imparziale, su artisti coetanei. Il W. fu a Roma verso il 1700 e vi raccolse materiale per una storia di papaAlessandroVI e Cesare Borgia in due volumi, scritta a modo suo. Il romanzo della sua vita scandalosa, stampato nel ...
Leggi Tutto
Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] Francia (1492), mentre il fratello, cardinale Ascanio, si adoperava ricorrendo alla simonia per l'elezione di un papa favorevole, che fu poi AlessandroVI. Ma la minaccia della calata in Italia di Carlo VIII coalizzò Napoli, Firenze e Roma, mentre la ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] con maggior violenza contro la corte di Roma e il papa. Questi con breve del 26 febbraio intimò alla repubblica di 1877, pp. 81-357; L. Pastor, in Storia dei papi. S. e AlessandroVI, Roma 1925, III, pp. 379-418; id., Zur Beurheilung S.s, Friburgo i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di AlessandroVI, nacque [...] lo chiamò a Roma; e la chiamata del papa mise fine alle difficoltà e spianò al B. l'insigne fondatore che fu il cardinale Alessandro Farnese.
Rifiutata la porpora più volte, . Tornato a Roma mortalmente infermo, vi morì a mezzanotte del 30 settembre ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] lettori da indurre papa Gelasio, compilatore una Passione di s. Pansofio di Alessandria studiata da P. Peeters e da , If I 79, XIX 61, XXIII 124, XXIX 4, XXXI 133, Pg II 61, III 74, VI 67, VIII 64, X 53, XIII 79, XIX 28 (2 volte), XXI 14, 101, 103 e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] il vescovo di Arezzo Gentile Bechi avviò trattative per nozze con Lucrezia Borgia ma, di fronte ai tentennamenti del papaAlessandroVI, il progetto fu lasciato cadere e si avviarono più consistenti trattative per un fidanzamento con una figlia di ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] cardinale legato Ugolino Ottaviani e poi da papa Onorio III, ma la vera origine della e nel 1691 da quella dello stesso Alessandro. Il testamento consegnò il ducato al in Francia, in Giornale araldico-genealogico, VI, VI, Pisa 1876; L. Civolari Pico, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Generale alla campagna militare con la quale stava formando un vasto dominio nell'Italia centrale, spalleggiato dal padre, papaAlessandroVI. Al seguito del Valentino egli attraversa le Marche, l'Umbria e la Romagna, ispezionando le piazzeforti e ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...