Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] italiano.
Poiché il cardinale Ascanio Sforza era stato determinante nell'elezione al soglio di Rodrigo Borgia, ora papaAlessandroVI, pareva che fosse ormai Milano a controllare il papato.
L'effetto fu un riavvicinamento tra Napoli e Firenze ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di passare alla pratica del cenobio, ottenendo subito nel 1474 il riconoscimento di papa Sisto IV per la comunità da lui costituita in Calabria e da papaAlessandroVI nel 1493 l’approvazione della prima Regola dell’ordine dei Minimi, che egli aveva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ) tornò a rivendicare il Regno di Napoli e il Ducato di Milano, dopo essersi assicurato l'alleanza di Venezia e di papaAlessandroVI; il 6 ottobre, dopo una campagna di breve durata, il re entrò a Milano e l'8 aprile dell'anno successivo sconfisse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] con il trattato di Tordesillas (7 giugno 1494), a presiedere il quale Spagnoli e Portoghesi avevano invocato papaAlessandroVI. Le esperienze dei Portoghesi non hanno tuttavia trovato, all'epoca, espressione in scritti geografici.
Una dimostrazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] III, re di Castiglia e León, questa istituzione ricevette un vero atto costitutivo, riconosciuto nel 1255 dal papaAlessandroVI, che le consentì di svilupparsi fino a conoscere una splendida fioritura. Molte altre università, fondate in questo ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] (186 milioni) e 107 milioni erano i messicani. Al terzo posto vi era la Colombia con 46 milioni, quindi l'Argentina con 39, il potenze era intervenuto fin dal 1493 l'arbitrato di papaAlessandroVI, che con le due bolle Inter caetera tracciò la ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] accomodato in sul facto» (VII, n. 70, p. 93). Si trattava, infatti, di assistere all’incoronazione del nuovo papa, AlessandroVI, di prestargli l’obbedienza e di intavolare con lui le prime trattative diplomatiche. La fiducia che il sovrano riponeva ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] del matrimonio del committente, Nicolò Aurelio, avvenuto in quell’anno. Il S. Pietro in trono con Jacopo Pesaro e papaAlessandroVI (Anversa, Musée Royal des beaux-arts) è anch’esso tra le opere importanti della fase iniziale della carriera di ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] al busto esistente in casa di Scipione de’ Ricci, non vi è alcuna certezza che fosse proprio la terracotta prima richiamata. il cardinale Pedro Loys Borgia (un pronipote di papaAlessandroVI, anche se potrebbe trattarsi del cardinale Giovanni Borgia ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] , Paolo e Gian Giordano vennero condotti nella fortezza di Castel dell’Ovo a Napoli e lì trattenuti su richiesta del papa. AlessandroVI che sperava, per questa via, di indurre l’altro figlio di Orsini, Carlo, a rinunciare alla difesa del suo Stato ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...