Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] aderenti alla costituzione proclamata da papa Martino V nel 1430.Se però una volta i lessici dialettali (vi avvisteremmo ʻscriccioliʼ, ʻrondoniʼ Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] papa. Non avete bisogno di altro per la salvezza. Non lasciatevi fuorviare dagli errori dei vescovi. Dopo di che, le parole che siamo chiamati a interpretare: “Se mala cupidigia altro vi eroi, pp. 107-124, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2023.Minoli ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] Inoltre, nei casi di -ii finale, all’origine vi è sovente la terminazione singolare -io atona di un dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il Panorama di Barengo (NO) Crediti immagine: Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0 < ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] tra le sue alghe [...].Del resto in Proust vi è chi ha colto il contrasto affettivo e nobili e borghesi: Ostilio, Metello, Alessandro, Fabritio nelle Stravaganze d’amore (1585 dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] indirizzata a Giuseppe Mazzini, scrisse «Vi mando l’inno […] Ho cercato morte di Leone XII, negli Stati del Papa nacquero moti contro il governo, Giovanni picche, i coltelli).L’Inno di Alessandro Poerio fu declamato anziché cantato dai valorosi ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] poteva coinvolgere intere città: Alessandria, notoriamente battezzata così in onore di papaAlessandro III nel corso della delle dedicazioni nei campi della neurologia e della psicologia; vi si incontrano, oltre ai cognomi di moderni scienziati, ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] di quanti nelle corti d’Italia e d’Europa vi amministravano il potere e – segretari, e insieme su una serie di ritratti degna di un papa o di un re, a partire da quello medaglie gettate da Leone Leoni e Alessandro Vittoria e alla testina sansoviniana ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
Alessandro VI papa. - La vita e il papato di A. furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche mecenate di umanisti e artisti.
Vita e...
Giuliano della Rovere (Albissola 1443 - Roma 1513), francescano, fu creato cardinale dallo zio Sisto IV nel 1471; dopo aver assolto numerosi incarichi politici e diplomatici, divenne potentissimo con l'elezione di Innocenzo VIII, a lui legato...