Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] decorare la cappella Carafa in S. Maria sopra Minerva. AlessandroVI riprende la fortificazione della Città leonina e di Castel Sant’Angelo La Biblioteca Alessandrina fu fondata nel 1660 da papaAlessandro VII Chigi; aperta al pubblico nei locali ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] pressi dell’ingresso di S. Anna; nell’area della basilica di S. Pietro vi era, ancora nel 4° sec. d.C., un santuario della Magna Mater Federico di Montefeltro, espropriata alla città da papaAlessandro VII (1657). Il fondo Reginense (già Alessandrino ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] di P. Un primo concilio svoltosi a P. ebbe luogo nel 1135; vi si riunirono i delegati del clero di Francia, di Spagna e di molte e stranieri.
Trattato di P. Fu concluso nel 1664 tra il papaAlessandro VII e il re di Francia Luigi XIV, che regolò la ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] metà del sec. 12° e consacrato nel 1163 da papaAlessandro III (1159-1181); sotto le torri furono ricavati alcuni V e di Giovanna di Borbone (m. nel 1378) e dei loro figli Carlo VI detto il Folle (1380-1422) e Luigi I di Valois, duca di Orléans (1372 ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] qui accolse l'imperatore Federico I Barbarossa e il papaAlessandro III.L'inizio del sec. 13° è segnato la grande operazione di sistemazione del Palazzo Ducale, e dall'altra vi è la grande affermazione degli Ordini mendicanti. Negli anni tra il 1330 ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] al suo regno.
Con il concordato di Benevento (1156) il papaAlessandro IV rinnovò a Guglielmo I l'investitura del regno di Sicilia a Castelvecchio Subequo. Due, infatti, sono le tendenze che vi si manifestano: l'una apre verso il Maestro di Beffi, ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] il 1843: Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI negli ultimi tre anni del suo pontificato. Una all'attribuzione delle monete di Simone al tempo di Alessandro Magno. L'Appendice, ripubblicata anche in volumetto (Modena ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Leonardo
**
Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] Graeve e P. Burmann nel loro Thesaurus antiquitatum Siciliae, VI-VIlI, Lugduni Batavorum 1723.
Nel 1655 alla morte del soprintendente alle antichità N. Menghini, fu nominato da papaAlessandro VII suo antiquario e commissario di tutte le antichità di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Distrutto in parte nel 1499, quando AlessandroVI costruì il Borgo Nuovo; definitivamente .; E. Nash, Bildlexicon zur Topogr. d. ant. Rom, Tubinga 1961-1962, I, s. v. Pietra Papa; G. Jacopi, in Le Arti, I, 1939, p. 513, tav. CLXII; id., in Bull. Com ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] integrati poiché sono note le nuove iscrizioni che papa Sergio vi lasciò.Sono poche le chiese che si possono considerare -91; F. Coarelli, La situazione edilizia di Roma sotto Severo Alessandro, in L'Urbs. Espace urbain et histoire (I siècle avant J ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...