AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] Arcadia del Sannazzaro, stampata da Alessandro Paganini.
Soggetto della Chrysopoeia, che l'A. dedicò a papa Leone X, è l' d. Deput. di storia Patria Per le prov. di Romagna, n. s., VI (1954-55), pp. 85-102; R. M. Ruggieri, Letterati, poeti e pittori ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] per le trattative tra il papa e Francesco I, e 326; A. Caro, Delle lettere… scritte a nome del cardinale Alessandro Farnese, I, Padova 1765, pp. 261 s., 269 s.; M 424; L. von Pastor, Storia dei papi, IV-VI, Roma 1956-63, ad indices; F. Cruciani, Il ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] ebbe cinque figli maschi (Melchiorre, Alessandro, Girolamo, Lello e Gaspare), che tanto che Martino V, che vi soggiornò nell’estate di quell’ anche parte a un’ambasceria inviata dal popolo romano al papa, a Firenze, per perorare la causa di un suo ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] e Piacenza dalla politica di papa Paolo III. Insieme con altri Dialogo della creanza delle donne di Alessandro Piccolomini, apparso nel 1539, che si segnala per l'aneddotica di fonte antichistica che vi viene riversata. Il Betussi nel Dialogo d'amore ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] comunale, Mss., E.IX.7, c. 35v) e Perfetti stesso non vi attribuiva grande valore.
Fu invece la poesia estemporanea a renderlo famoso. Egli poeta Alessandro Guidi a Frascati il 14 (?) giugno 1712, nel corso del quale, su richiesta di papa Clemente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] sopravvento, spinse il papa alla clamorosa decisione si era pur formato, il G. vi sostenne che le lettere sono strumento di - P. Musci, Vita di s.a.s. il generale principe Alessandro I di Gonzaga, duca di Mantova, principe di Castiglione, Napoli 1868 ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] presente soprattutto il De Fato di Alessandro di Afrodisia ed il commento ficiniano suo matrimonio con Caterina Poschi: vi si menziona infatti la nascita recente ' Medici, che egli aveva avuto in cura, eletto papa, con il nome di Pio IV, lo chiamò a ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] dicembre (chiamandovi poco dopo Sandro [Alessandro] Camasio) e in cui pubblicò che si firmava «angiolo oxilia», vi forniva indicazioni precise riguardo il formato , Maria e Diomira Jacobini, Fernando Ribacchi; Papà (Cines, 1915) e Il sottomarino n. ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] di Gregorio XII (Mercati, p. 158). Alessandro V lo sottopose ad un processo per eresia Hispano Lucenti, fu nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao di letteratura italiana di G. Tiraboschi (1807, VI, pp. 267 s.).
Fonti e bibl.: ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] , fratello di Giovanni, nel frattempo divenuto papa Leone X, si fece sentire già prima occasione della visita del duca Alessandro de' Medici. Nel 1537 …(1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, V, p. 164; VI, pp. 10-13; VII, pp. 6 s., 660; VIII, pp. ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...