DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] Della Rovere (Fantuzzi, p. 257 n. 8), eletto da poco papa con il nome di Giulio II. La bolla pontificia In simoniacos Orazione di F. Dolfi bolognese per la difesa della patria contro AlessandroVI e Cesare Borgia, a cura di V. Giusti, Bologna 1900; ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] "homo dotto e da bene, stete col cardinal San Marco, poi con Papa Julio hessendo cardinal, poi con li do Vincula, e adesso con Medici ascesa al trono papale nell'anno seguente di AlessandroVI Borgia costrinsero probabilmente il C. ad abbandonare Roma ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] dei cardinali né i vari pontefici, da Sisto IV ad AlessandroVI, lo ricompensarono come si aspettava ed avrebbe meritato (ibid., abbandonare Roma, anche per sfiducia nell'interessamento del nuovo papa Leone X. Tornato a Mantova, grazie all'aiuto di ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] in Germania ed a Roma. Nel gennaio del 1503 in un breve di AlessandroVI indirizzato alla Balia di Siena è citato quale ambasciatore della. Repubblica presso papa Borgia. Incarichi diplomatici furono ricoperti dal F. anche presso il figlio del ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] visse isolato per un certo periodo. Nel 1655 venne eletto papaAlessandro VII, e il D., che lo aveva conosciuto nel F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, VI, Milano 1749, p. 684; A. Zavarroni, Bibliotheca calabra, Napoli 1753, ...
Leggi Tutto
BOTTIFANGO (Botefango, Bottifanga), Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al secondo grado di nobiltà. La data appare nel Febei, senza riferimento di [...] . chiama semplicemente "bozza", quasi a prevenire le critiche dei lettori di gusto "dilicato"; vi si narrano - dopo una premessa storica sui contrasti tra Manfredi e papaAlessandro IV per il Regno di Sicilia - i casi di un giovane boemo, Pietro, che ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] 797). Di ciò si valse il papa Leone III per conferire la dignità imperiale laboratori celebri furono a Costantinopoli e ad Alessandria, di cui si ha testimonianza fino al della dinastia macedone, Basilio I e Leone VI, il Prochiro (879), l’Epanagoge ( ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] (sec. 6°-4°) e conquistata da Alessandro Magno (331), la regione poi fu retta (1375) al tradimento a danno di Leone VI di Lusignano e all’insediamento in Cilicia dei a queste potenze, su richiesta di papa Leone XII, per far introdurre nel ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] neutrali, fino a un certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII a Palermo, in tutta S. Marco non vi è un pezzo che mostri la raffinatezza dei nel cortile di Palazzo Pesaro) e Alessandro Vittoria da Trento che viene alla bottega ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] 6 marzo 1312; e potrebbe darsi che vi fosse anche l'A., se in questo periodo preparava un seggio in Paradiso, e la vendetta contro il papa che l'aveva tradito (Par. XXX, vv. 133 XXX, vv. 73 ss. contro Alessandro da Romena, compianto nella lettera, si ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...