CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] morte d'Innocenzo XI, per l'elezione del nuovo papa, che fu Alessandro VIII, e nel 1691, alla morte di quest' pp. 170-172; G.M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, VI,Venezia 1730, p. 363; Id., Comentarj ... intorno alla Istoria della ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] nel 1444 alla morte del vescovo Alessandro di Masovia, quando all'eletto ambizioni si scontravano con le pretese del fratello Alberto (VI) e di Sigismondo d'Austria-Tirolo. Il 4 venne citato a comparire davanti al papa, ottenendo solo nel 1462 l' ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] portò a termine solo dopo la morte del papa, nel 1605.
Dopo la morte di Clemente VIII al 1604-1605, per il cardinale Alessandro de' Medici, tuttora nella basilica dove scolpì per conto del re Carlo X Gustavo: vi morì nel 1667.
Fonti e Bibl.: Tutti i ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] soglio pontificio con il nome di Alessandro IV (dicembre 1254), lo inviò e con bolla del 17 genn. 1300 il papa ordinò al vescovo di Spoleto di interrompere il 1956-1968, III, pp. 210 ss., 307 ss., 589 ss.; VI, ibid., p. 545; VII, pp. 28, 51 ss.; D. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] la sua causa e si recò a Roma (sempre nel 1066) accompagnato da pochi confratelli; vi andò anche Cuniberto col suo esercito.
Il papa era allora Alessandro II e Ildebrando era arcidiacono: la questione fu giudicata davanti a loro e al collegio dei ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] evitare il sacco e la prigionia del papa in Castel Sant'Angelo; questi poté G. con il duca Alessandro. Anzi il G. , pp. 89, 95, 117, 294; L. von Pastor, Storia dei papi, IV-VI, Roma 1924-42, ad indices; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] magne sciencie vir".
Al tempo di Alessandro IV il D. entrò nella cappella D., che in quest'occasione consegnò al papa anche il primo censo feudale per il 112 s., 212 s., 260 s.; IV,p. 157; V, p. 111; VI, pp. 77 s.; VII, p. 273; VIII, p. 85; XI, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] solo il 3 marzo del 1599 da papa Clemente VIII, l'artefice della devoluzione ferrarese d'arte che vi erano stati levati dai Carteggio tra principi Estensi. Ramo ducale-principi non regnanti, lettere di Alessandro, bb. 179-187; lettere all'E., bb. 85, ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] , Alla santità di n.s. papa Benedetto XIV, Memoriale per li votanti , ma egli fu sepolto a S. Alessandro dei Bergamaschi, dove nel 1772 gli fu pp. 35 ss.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, VI, Patavii 1958, p. 22 e n. 40; Enc. dell'arte ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] Nonas Iulii", della dedica a papa Clemente VII, dall'abbazia di con lettera di dedica del 5 febbr. 1532 ad Alessandro de' Medici duca di Penne (poi di Firenze), Damiani (pp. 168-182). Nel ms. H.VI.16 della Biblioteca nazionale di Torino ci è giunto ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...