I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] altra più piccola. Se ne deduce che vi siano indotti dall’avidità e dominati dall testimonianze sulle relazioni tra il papa e l’imperatore che È l’argomento addotto, per esempio, dal concilio di Alessandria del 339: «Se ciò si dice riguardo alla donna ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] parroco di S. Alessandro, il barnabita Pietro in Italia, cit., pp. 209-236.
85 Cfr. AAS, VI, 1914, pp. 336-342, 383-385.
86 Cfr. É Zambarbieri, Patriarca a Venezia (1894-1903), in Pio X. Un papa e il suo tempo, Cinisello Balsamo 1987, p. 143.
87 Cfr ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] uniti) in un unico amore, non vi saranno conflitti fra loro, ma combatteranno sanciva la cessione del potere temporale al papa sull’Impero d’Occidente. A partire in memoria della vittoria dello zar Alessandro I su Napoleone, rimanda chiaramente alla ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] ma anche perché dai Sung in poi non vi furono più conflitti degni di rilievo tra ellenistici, nati dalle conquiste di Alessandro Magno, che però possono essere proprio apparato accentuando l'autorità del papa sui vescovi, tanto più importante ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] e regolato al primo anno dell'imperatore Alessandro Severo (222-235), e una lista e le prime attestazioni in tal senso risalgono al VI secolo. Ma questo silenzio, di per sé, il libro IX per l'inserimento di papa Callisto fra gli eretici: anzi egli, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] riconobbe come unico papa legittimo Alessandro II; e significativo è il fatto che Alessandro II, all' Heinrichs IV.a cura di D. von Gladiss, in Monum. Germ. Hist., Diplomata, VI, 2, Vimariae 1952, n. 335, p. 441; I Placiti del "Regnum Italiae", ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Venezia Giorgio Andreassi al cardinale Alessandro Farnese - nella quale gli del 1562, di Pio IV, il papa che il 14 febbr. 1561 lo fece Roma 1962, ad ind.; Nunziature di Venezia, Roma 1960-77, II, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIII-X, a cura di A. Stella ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] luogo santificato da papa Callisto e dal suo martirio: e l’imperatore Alessandro Severo, successo ,1; 24,1-2.
53 Diogn. 5,17.
54 Diogn. 2,1.
55 Clem., str. VI 5,41,6-7.
56 Cfr. É Benveniste, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, cit., pp. 489- ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] (inv. y1955-3257), datato fine V-VI secolo36. Sempre in bronzo e di piccole dalla quadriga del Sole (ovvero di Alessandro), rappresentata frontalmente, affiancata a sinistra inizio all’edificazione delle basiliche di papa Marco sulla via Ardeatina, di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] grandi personaggi quali Salomone, Alessandro e Cesare; l'aiuto divino troppo anziana quando aveva sposato Enrico VI (e il cronista tiene anche ad alludere alla riserva con cui sia da parte del papa sia da parte dell'imperatore si era stipulato il ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...