FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] all'interno della Sorbona, dove vi era chi sosteneva che "Papa non est centrum unitatis ecclesiae". in Curia. E incerto quando fece ritorno a Roma; una lettera di Alessandro Bonaventura allo Spada lo dà ancora a Pesaro nel marzo 1688 (ibid., ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] e tornò a Roma. Nel frattempo Alessandro Farnese, in ricompensa del servizio prestato dimissioni del C., poi confermate dal papa in seguito a un dettagliato rapporto. Il C. comunque si recò a Nancy e vi rimase finché non gli parve di essere guarito, ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] Dalla descrizione di G. fatta da Alessandro di Telese emerge la figura di un uomo politica dell'imperatore Lotario e di papa Innocenzo II di cui era nota 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 223 s.; P.F. Palumbo, Lo ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] quintogenita del duca, Lucrezia (aprile 1554; vi era stata una precedente trattativa riguardante un di distanza. Era figlio di Alessandro Crivelli, allora nunzio pontificio in de' Medici, e gli ugonotti, il papa e il duca di Firenze decisero di ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] papa e coinvolti, dopo la morte di Federico II, nelle lotte di cui furono protagonisti Corrado IV e Manfredi, Innocenzo IV e Alessandro da Eboli, autore del Liber ad honorem Augusti scritto per Enrico VI) e i suoi figli Marino, Tommaso, ed Enrico suo ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] di Fabio Petrucci in favore di Alessandro Bichi rese possibile un nuovo accordo fazione filomedicea.
Ma neanche la tutela del papa, alla quale si aggiunse il sostegno dell' fuggiaschi in Castelnuovo Berardenga, vi vennero attaccati dalle milizie ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] novembre del 1663, durante il pontificato di Alessandro VII, fu ambasciatore a Roma ove si mitigare la reciproca insofferenza del papa e dell'ambasciatore francese de per le Venezie. Misc. di studi e memorie, VI, Venezia 1943, p. 48; A. de Benvenuti, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] alla partecipazione alla compagnia di Pisa vi sono conferme dell'8 ag. 1513 per ordine di Cosimo I, presso il papa Pio IV, per prestargli obbedienza nel 1559 ), ff. 54, 55 ("Libro di Neri e Alessandro di Gino di Neri Capponi e Compagnia di Lione, ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] fu indotto a riconoscere il papa filoimperiale Pasquale III e si della chiesa "famigliare" di S. Alessandro (oggi scomparsa, ma che sappiamo di M. Lupo Gentile, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VI, 2, pp. 41-44, 70; Constitutiones et acta publica…, a ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] dello Stato, come il napoletano Alessandro Macedonio, la consuetudine di Pio VI di visitare l’Accademia e conoscerne al messaggio della futura beata, tutto virato sul culto del papa, sull’esaltazione della Chiesa nella sua opera di riconquista ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...