LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Pietro a Leonessa (La Vergine con s. Carlo, s. Caterina d'Alessandria e s. Agostino: ibid., p. 158), quella già in Sismano ( della Concezione, su commissione del papa. L'ultimo pagamento è del 15 luglio 1630; e il papavi celebrò la prima messa l'8 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] stato padrino di battesimo il cardinale Alessandro Peretti, il cardinal Montalto, protettore . ricorderà inoltre di aver prestato al papa Urbano VIII, oltre ai 50.000 erme, vasi, cippi, colonne e iscrizioni vi erano collocati in quattro file sulle due ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] altre rimaste sulla carta. Tra le prime vi furono quelle per le opere di burattini della sagrestia vaticana, che papa Clemente XII sembrava volesse l'ambiente degli Juvarra, in Scritti in onore di Alessandro Marabottini, a cura di G. Barbera - T. ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] con s. Antonio da Padova, un Santo papa e un Santo vescovo della chiesa pavese di S vi leggeva riferimenti precisi ad Antonio Campi, ma anche alla cultura figurativa del Cinquecento bergamasco e bresciano tra Giovan Battista Moroni e Alessandro ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] nel 1696-97 e ancora- nel 1722, con Alessandro Specchi, il C. è documentato come stimatore di . la famosa "Chigiana", che vi fu portata già nel 1695, compi più opere significative sotto il nuovo papa Innocenzo XIII.
Il figlio Maffeonacque a Roma ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Girolamo Farnese.
A Giovanni Maria spetta infine il quadro raffigurante Papa Urbano II benedice l'insegna dei crociati bolognesi, nel Nel 1712, divenuto Carlo d'Asburgo imperatore (VI di questo nome), Alessandro si trasferì con il padre e alcuni dei ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] facciata posticcia del duomo l'Elezione di papa Stefano IX a Firenze e Re, suoi allievi si contano Alessandro Tiarini, Anastagio Fontebuoni, 214, 218 W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I-VI, Frankfurt am Main 1940-54, ad Ind. A. E. Popham- ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] del pittore con la cerchia di papa Urbano, promotore dell'impresa. In ci fornisca un lungo elenco di storie di Alessandro, di Enea, di Scipione ma anche di questi anni risalgono i cinque dipinti che ancora vi si trovano, fra cui un Totila dinanzi a ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] rilievo dei gessi di famose statue classiche che vi erano raccolti. Di lì a poco l' e già trasposto in tragedia da Alessandro Verri nella Congiura di Cola Montano. , nel 1835, in un quadro come Il papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] pittore Thomas Lawrence. Un ritratto di papa Pio VII dipinto dal vero, poco esposizione in onore del principe ereditario russo (il futuro Alessandro II) negli studi di D. W. Lindau, Elsasser in Bonifazio, p. 17). Vi sono inoltre quadri di gruppo ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...