ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] delicatissime questioni, sarebbe stato nominato nel 1492 da AlessandroVI auditore di Rota. Il Cerchiari invece argomenta, da tempo apparteneva alla cerchia dei consiglieri più intimi del papa nelle questioni di Germania. Ed essi furono a capo anche ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] 1388 del censo arretrato dovuto dall'isola al papa Urbano VI. Mentre il Peralta e il Ventimiglia contribuirono ss., 94 ss., 123, 125, 152 ss., 159, 176 ss.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 87, 95, 101, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] giuramento fatto davanti a Pier Damiani. Nel 1066 papaAlessandro II (Anselmo da Baggio) inviò a G. la ., XXX, ibid. 1934, pp. 1047-1075; P.F. Kehr, Regesta pontificum Romanorum, VI, 1, Berolini 1913, nn. 89-99, pp. 46-48; Gli atti privati milanesi… ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] più fecondo. Rientrato a Roma nel 1731, il M. vi decorò la coffee-house di palazzo Colonna, nel nuovo padiglione dei Ss. Biagio e Romualdo a Fabriano (1750) o la pala con PapaAlessandro II e s. Pier Damiani ancora per la chiesa di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] i giudicati pontifici, tanto che nel 1063 papaAlessandro II sentiva la necessita di rammentare al p. 124; K. F. Stumpf-Bren tano, Acta Imp. inde ab Heinrico I ad Heinricum VI usque adhuc ined., I, Innsbruck 1866, pp. 82 s., n. 79; A. Gloria, Codice ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] pontifici presso Luigi XII il papa enumerava i demeriti del D. verso la S. Sede, aggiungendo ai già noti anche il tentativo di macchiare "falsis machinationibus" la sua fama. Tuttavia, con bolla del 18 nov. 1499, AlessandroVI concesse al D. il ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] e fu lui probabilmente a incaricare il doctor artium et medicinae Alessandro Lelio da Bressanone di recarsi a Lione per occuparsi del di Faenza. Durante questo periodo rivolse al nuovo papa Adriano VI, in occasione del suo arrivo in Italia, un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] G. incontrò ancora una volta Guglielmo da Vercelli. Qui vi fu la tentazione manifesta di insediarsi stabilmente, ma in entrambe 1177, in occasione del passaggio per le terre garganiche di papaAlessandro III. I resti di G. restarono dunque dopo il ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...]
Tra gli eventi che segnarono la carriera di Pietro Lombardo vi è un viaggio in Italia (svolto molto probabilmente verso la tracce di risposta da parte di Pietro a due lettere di papaAlessandro III, né di lettere inviate da Pietro durante il suo ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] a cura di M.F. Baroni, nn. III, XI; V, a cura di L. Zagni, n. LXIV; VI, a cura di R. Perelli Cippo, nn. VIII, XV; VII, a cura di M.F. Baroni, n. .; A. Ambrosioni, Alessandro III e la Chiesa ambrosiana, in Rolando Bandinelli papaAlessandro III, a cura ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...