CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] un lato e la lega lombarda e il papaAlessandro III dall'altro, acquistando quell'esperienza politica 198 ss., 204, 263 s.; K. Rausch, Die staatsrechtl. Stellung Mittel-Italiensunter Heinrich VI., Wien 1878, pp. 8 ss., 27 s., 38 s., 47 ss.; A. Sansi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] al giugno del 1517 e poi di nuovo negli anni 1525-26. AlessandroVI, che era favorevole alla famiglia Della Valle, nominò il D., subito dopo dei Colonna del 1526 cercò invano di mediare tra il papa e i ribelli. L'anno successivo, in occasione del ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] ad altri campi. Quando nel 1657 Bologna mandò al papaAlessandro VII il marchese N. Tanara per decidere sulla regolazione il progetto dell'osservatorio in costruzione, ma il C. vi volle apportare varie modifiche, per adattare l'edificio a diventare ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] sua autorità nei confronti dei Veneziani, quanto AlessandroVI che gli succedette, si rifiutarono recisamente di del pontefice, fu rimosso dalla sua carica di ambasciatore presso il papa (lo sostituì Girolamo Donato) e dovette trascorrere a Roma, in ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] a Parma in Ricimero re dei Goti di A. Ferradini e in Alessandro Severo di vari autori, e per la fiera dell'Ascensione al S. S. Giustina. Nello stesso anno, durante la visita di papa Pio VI alla città, intonò di fronte alla basilica del Santo l' ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] papa, il quale gli elargì nel 1493 la rendita di un "segretariato medio".Ritenendo di essersi in tal modo guadagnato i suoi servigi, AlessandroVI degli Alidosi su Imola, che gli era negata dal papa. Questa accusa, nata dall'animosità del della Rovere ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] dalla S. Sede.
Postosi nel 1500 al servizio di AlessandroVI, il B. fiancheggiò Cesare Borgia nella lotta contro i Colonna nei suoi riguardi, sollecitò, in vista di un accordo col papa, la protezione del duca d'Urbino Guidobaldo da Montefeltro e ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] Aristotele e i suoi commentatori (Simplicio, Alessandro d'Afrodisia, Giovanni Filopono): tutti questi manoscritti sulla sua fine. Si pensa che l'elezione di papa Adriano VI, che provocò una violenta mutazione dell'ambiente culturale di Roma ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] vescovile di Modrus, Mattia fece nominare, contro la volontà del papa, un intimo di B., il suo confessore, e tenne nella vescovo di Györ -, vennero annullate nel 1500 da AlessandroVI, avendo Ladislao dichiarato d'esservi stato costretto.
Persa così ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] il re di Napoli, indignato con Luigi XII e con AlessandroVI, dopo che i suoi oratori non erano stati ricevuti dal re Rimini e Faeza, egli era certo che avrebbe ottenuto dal papa che assieme a Massimiliano si staccasse dall'alleanza con la Francia ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...