DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] italiani e due africani si rifugiò con il papa nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo presso di questi scritti, Alessandro Colombo.
Fonti e . Diraghi, I fatti di s. D. arcivescovo di Milano nel secolo VI, in L'Amico cattolico, 10 dic. 1856, pp. 1-6; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] X. Ma questa volta il papa affidò l'incarico di tenere la (Carini, p. 17). Non sembra vi fosse riuscito: dopo lo scoppio della guerra cura di E. Berger, e altri, ibid. 1884-1921), di Alessandro IV (a cura di C. Bourel de la Roncière ed altri, ibid ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] caso prima del 17 marzo, quando il papa Clemente confermò il suo successore, nella di autori agostiniani, come Alessandro di Sant'Elpidio (m. VII G 101 della Biblioteca nazionale di Napoli, in Asprenas, VI (1959), pp. 47-78, 189-218, 288-308 ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] Atene (Byzantine Mus., inv. nr. 21), a Lerma (prov. Alessandria; Castello Spinola, bibl.), a Vienna (Öst.Nat.Bibl., Vind. . 8° (Londra, BL, Royal 1.E.VI; Canterbury, Cathedral, Arch. and Lib., Add lettere indirizzate al papa dagli imperatori Giovanni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] durante il pontificato di Alessandro III e che era al seguito dell'imperatore Enrico VI nel 1195. Il C VIII, a cura di G. Digard, I, Paris 1884, n. 2388; Regesta Honorii Papae III, a cura di P. Pressutti, I-II, Romae 1888-1895, ad Indicem; Les ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] già ordinato sacerdote, lo raggiunse nella capitale, vi ritrovò il suo ambiente preferito, e rifiutò, del revisore ecclesiastico Alessandro Calefati e di perdita di autorità dei concili a vantaggio del papa fu segno di crisi e portò al prevalere ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] il G. e la S. Sede fu definitiva: il papa non volle recedere dalla sua intransigenza neppure quando il cardinale richiamando a Napoli Alessandro Scarlatti per conferirgli Italia di G.F. Händel…, in Musica/realtà, VI (1985), pp. 153-173; G. Galasso, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] educare a corte; il ragazzo vi ebbe contatti con Paola Gonzaga, ma l'interessato si rimise alla decisione del papa. Il 30 apr. 1593 fu nominato alla come nunzio, assieme con il card. legato Alessandro de' Medici, che ricevette la croce legatizia il ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] dalla madre con i fratelli Giovanni Battista e Alessandro. Nel 1500 s'iscrisse allo Studio di Padova e Dorotea in Trastevere e G. vi aderì sin dagli inizi (forse fu napoletano G.P. Carafa (vescovo di Chieti e futuro papa Paolo IV) a G.M. Giberti, da G. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Monte Mario). Ancora al Medici, nel 1523 divenuto papa Clemente VII (e non, come si credeva, evocato nelle lettere, e Alessandro Farnese, per la contiguità si tramutasse, sotto il pontificato di Adriano VI, in motivo di irrisione satirica. Esplicito ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...