Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] Bindo Altoviti, ricco banchiere fiorentino esule a Roma, e Alessandro Farnese, per cui realizzò la tavola con la Giustizia ( continuare la sua formazione disegnando anticaglie, e vi venne richiamato nel 1550 da papa Giulio III che gli affidò i lavori ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] , con due di esse, i Gatti e gli Alessandri.
Il C. nacque probabilmente intorno al 1180-90, Enrico III il suo personale intervento presso il papa, ma nel 1222 dovette ricordargli che sin dal il ducato paterno - egli vi si oppose subito lanciando la ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] il 10 febbraio.
Nel frattempo era stato eletto papa Pio IX, il quale aveva concesso il 6 cerchia moderata. In effetti trattative private vi furono, anche se non pervennero ai la cittadinanza onoraria insieme con Alessandro Manzoni e Gino Capponi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] a sostegno del programma riformatore di papa Benedetto XIV. Ma fu nella seconda docenti prestigiosi, quali Lazzaro Spallanzani, Alessandro Volta, il matematico Gregorio Fontana loro formazione nelle Scuole o che vi insegnavano.
Veritas et utilitas
Il ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] contrasti di confine.
Il 13 ottobre 1534 il cardinale Alessandro Farnese fu eletto papa prendendo il nome di Paolo III. La posizione di Pier e il suo feudo fu occupato; nell’ottobre 1545 vi fu insediato un commissario ducale. Sentenze di condanna e ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] secoli più tardi, dal poema di Alessandro Tassoni La secchia rapita.
Impostosi come uno tornò oltralpe. Il 4 dicembre morì il papa Giovanni XXII e il 20 dicembre venne degli stipendiari tedeschi del re di Boemia, e vi si attestavano. L'8 marzo l'E. ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] dipinto tanto la pubblicistica favorevole al papa Innocenzo II (il sovrano nel 1130 provenienza, cercano di scalzare chi già vi abita; i sudditi saraceni sono le vittime nelle mani del sovrano, come insegnava Alessandro di Telese a Ruggero II). La ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] di Vespasiano Colonna morto il 13 marzo 1528 - quando vi entra con prepotenza Sciarra Colonna e sin prigioniera poi di , il 25 luglio, da Firenze al duca estense Alessandro Guarini - "che 'l papa" aveva "deputata" Isabella Colonna a Ippolito de' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] ove fa. combattere Alessandro Farnese), ancora Ben voluto, dunque, il C. dal papa, mentre, invece, Venezia blocca la partenza pp. 32, 65, 249 s., 279; V, ibid. 1842, pp. 593 s.; VI, ibid. 1853, pp. 865 s.; Id., Saggio di bibliogr. ven., Venezia 1847, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] di Capua, e sostenuta da papa Gregorio VII. Tra gli elementi Bari) e Frassineto (presso Bari); Alessandro, conte di Conversano dopo la morte Neapoli 1857, pp. 108 s., 185 s., 255 s., 265 s.; VI, ibid. 1861, p. 155; Il "Chartularium" del monastero di S ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...