DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] seguito alla morte di Alessandro: "Quel fio di putana non ha voluto far Roan papa".
Le ricorrenti lagnanze del , cc. 18v-21v, 25r-26v, 27v-29r (poi pubblicati in Arch. stor. ital., VII [1844], 2, pp. 763-70, 777-86); per le ambascerie presso il re di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Maggiore, cui intervenivano Antonio Brucioli e Alessandro Soderini, o le discussioni che Enrico VIII di far difendere presso il papa la sua causa di divorzio dai dottori . Marciana di Venezia, mss. Ital., cl. VII, 1231 (= 7458), cc. 248r-249r. Altre ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] trascinanti di padre Alessandro Gavazzi, della pp. 591-767; Atti parlamentari,Camera,Discussioni, legislature VII-XIV, ad Indices; G.Massari, Diario dalle cento voci 26; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa..., II, Roma 1907, pp. 322, 331; T. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] dello Sforza fu condotto con il papa da aprile 1463 a giugno 1464 Serenissima lo inviò in aiuto di Alessandro Sforza e della Chiesa contro Roberto lett. 80 e n., 118 n., 198, 222, 238, 301, 307; VII, a cura di N. Covini, ibid. 1999, lett. 229 e n.; ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] figura come segretario di Alessandro Sforza signore di Pesaro. speciale con il compito di distogliere il papa dalla pericolosa impresa di Pesaro. Il Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 292 ss., 317 ss., ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] cardinale legato Ugolino Ottaviani e poi da papa Onorio III, ma la vera origine e nel 1691 da quella dello stesso Alessandro. Il testamento consegnò il ducato al di Storia Patria delle Provincie Emiliane, n. s., VII (1882), pp. 281-333; A. Archi, Il ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] alla città e al territorio di Alessandria, in favore di Francesco Sforza. Quando Dalla città toscana il C., per ordine di Carlo VII, si portò a Milano, dove era a metà Sforza, inoltre, riferiva la richiesta del papa di invio di ambasciatori a Roma per ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] adosso a dito Bonvixi et scrisse al Papa. Il Papa li à rescrito, debbi di lui far Giuseppe sposò Caterina di Alessandro di Ludovico.
L' lucensis" in Anversa del Brabante, in Boll. stor. lucchese, VII (1935), pp. 190-194; Id., IBalbani nella Germania ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] suoi fratelli, i cardinali Alessandro e Ranuccio. Ottavio dichiarò s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VII, 2, Venezia 1848, pp. 773 s.; L -67), pp. 245 s.; G. de Leva, La guerra di Papa Giulio III contro Ottavio Farnese, in Riv. stor. ital., I ( ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] assai cospicua somma, Alberico ottenne dal papa Leone X la dispensa necessaria al alla città, contravvenendo agli ordini di Clemente VII che vietavano ai notabili di abbandonare la del Berni. Lo stesso duca Alessandro de' Medici non disdegnava la ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...