GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] 1012).
Nel decennio successivo alla morte dell'imperatore Ottone III (1002) la scena politica romana era stata dominata dal quattrocentesca del Liber pontificalis sostiene infatti che papaBenedetto sarebbe stato costretto ad abbandonare Roma in ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] dall'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini (il futuro papaBenedetto XIII), su indicazione della Congregazione del Buon 3-4, pp. 185-195, passim; S. Benedetti, Per un'architettura dell'Arcadia, Roma 1730, in Controspazio, III (1971), n. 7-8, pp. 11, 17 ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] il perdono del sovrano. Il 16 febbr. 1165 papa Alessandro III scriveva al re di Francia Luigi VII perché intercedesse in gli assassini dell'abate Matteo del monastero salernitano di S. Benedetto. La sentenza contro i colpevoli venne emessa da F., ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] Jean de Monluc, inviato a Roma per fare accettare al papa Giulio III l'appoggio accordato da Enrico II ai Farnese. Nel 1553 il contratto nuziale fu firmato il 9 giugno, il fidanzamento benedetto lo stesso giorno nella chiesa di Saint-André-des-Arts ...
Leggi Tutto
CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] anno 1535 il C. pubblicò da solo il Rimario di Benedetto Di Falco; nel 1536, del medesimo, pubblicò la Descrizione dei che fu seguita dalle nuove norme censorie emanate da papa Paolo III in concordanza con le deliberazioni della IV sessione del ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] cerimonia, tenutosi in presenza dell'imperatore e di papaBenedetto IV. Nel mese di dicembre era a Pavia [Medio Evo], XXXV, Roma 1903, nn. 36, 64; I diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura dello stesso, ibid., XXXVII, ibid. 1910, n. ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] tela S. Paolo alla corte di Nerone, donata a papaBenedetto XV (Roma, Musei vaticani, coll. d'arte moderna di un artista di Benevento nella Galleria vaticana, in Riv. stor. del Sannio, III (1917), 1, p. 38; Catal. delle opere e della raccolta del ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] volta il 1° aprile dell’852, quando gli fu concesso il pallio da papa Leone IV, mentre analogo onore fu conferito a Vitale il 30 marzo dell’858 da BenedettoIII (cfr. infra). Secondo il cronista Giovanni Diacono (Cronaca veneziana, Cronache veneziane ...
Leggi Tutto
CONSOLO (Conxolus)
Rossella Motta
Pittore della seconda metà del sec. XIII, attivo a Subiaco nella chiesa inferiore del Sacro Speco, ha lasciato il suo nome "Magister Conxolus pinxit hoc opus", sull'affresco [...] avvelenato, la sua Vita nella grotta, ecc. Rivelano i caratteri della sua pittura anche il busto del papa Innocenzo III, tondi con le figure di S. Benedetto, S. Scolastica e del Cristo, e alcune Sante.
Un suo intervento è ravvisabile nel S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] a Roma, ospite del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III, assai legato alla famiglia Caetani. Nel febbraio 1535 - "homo diabolico più presto che capriccioso; Iddio sia benedetto per liaverlo tolto da questo mondo perché quel giorno perirono ...
Leggi Tutto