FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] ritratti di Cosimo de' Medici (poi Cosimo III granduca di Toscana) e del papa Alessandro VII; il ritratto a pastello di A Morì a Firenze il 7 genn. 1690 e fu sepolto in S. Benedetto Bianco (Gregori, 1986).
Come il Mannozzi, anche il F. dipinse ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] con cui offre il poema a papa Vigilio, quella di dedica all'amico A. Vaccari, La Bibbia nell'ambiente di s. Benedetto, in Biblica, XXIX(1948), pp. 340-342 ( La cultura milanese nei secoli VII-XII, ibid., III, Milano 1954, p. 707 s.; B. Altaner ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] Berti, Sens 1750, inviandolo al papa e chiedendone l'approvazione. Benedetto XIV, pur disapprovando il modo (Atti dell'Assemblea degli arcivescovi e vescovi della Toscana, Firenze 1787, III, pp. 443 ss.).
Negli ultimi anni, per incarico del padre ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] Marcello Cervini (poi papa Marcello II) e prot. 5; P. Bayle, A. P., in Dictionnaire historique e critique, III, Basilea 1738, pp. 575-577; V. Bellondi, A. P. Tragedia, -LXXIX (1971-73), pp. 5-36; Benedetto da Mantova, Il Beneficio di Cristo. Con le ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] ma di cui si sa che viveva nel 1521; Benedetto, che sarebbe stato impiccato a Roma nel 1564.
Anche Capellani Papae et apostolicae sedis auditores causarum..., II, Romae 1920, p. 74 nr. 342; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] il 3 genn. 1133 (Kehr, It. pont., III, p. 306).
Per molti anni Guido rimarrà a fianco del papa. Lo segui lungo la costa tirrenica (il 20 ) un'opera sullo Spirito Santo, il canonico e cantore Benedetto di S. Pietro un ordo per le cerimonie della Chiesa ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] Micheli, che in un Memoriale al papa Innocenzo X (senza data, ma Gio. Battista Serafini, 1646, di Benedetto Pace; ecc... Altre opere rimaste manoscritte Nuova di Roma, in Note d'arch. per la storia musicale, III, 1926, n. 4, pp. 228, 230; Id., Romano ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] pp. 400-420). D'accordo con il papa, ebbe l’idea di trasportare l’archivio della eroicità delle virtù nel 1917, da parte di Benedetto XIV; la proclamazione a beato da parte di II, Barcelona 1935, I, pp. III-LII. In particolare, lettere autografe si ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] poté andare da Alessandro V il quale sarà eletto papa due anni dopo e non riuscì mai, come de' Bonarli di Firenze e Benedetto di Pauluzzo dei Barzi di 15th century lawyer, in Annali di storia del diritto, III-IV(1959-1960), pp. 323-332, Id., The ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] vicende romane tra il 1044 ed il 1046: Benedetto IX, Silvestro III e Gregorio VI. Forse fece proprio l'atteggiamento che risulta già affermata nel secolo XVI, indica il sepolcro di papa Damaso II.
Fonti e Bibl.: Herimanni Augiensis Chronicon, in Mon. ...
Leggi Tutto