FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] ott. 1418 scrisse al papa per raccomandare il protonotaro Andrea e con il nipote Bartolomeo di Benedetto Fortini, al nono posto fra i ; II, pp. 11, 53, 89, 116, 313, 333, 561 s.; III, pp. 15, 167, 506; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] bolla del 16 nov. 1403 papa Bonifacio IX nominava il F. vescovo XLVII (1906), pp. 266-272; L.F. Benedetto, Il Roman de la Rose e la letteratura italiana , II, pp. 244 s.; Enciclopedia dantesca, III, p. 56; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...]
Si sa che verso la fine del 1289 Alfonso III lo mandò in Sicilia per chiedere al fratello l'invio i cardinali Gerardo da Parma e Benedetto Caetani. Lo stesso giorno Giacomo, aiuto richiesto dall'imperatore o dal papa.
Fallito così il tentativo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] consegnata ai Veneziani dal capitano milanese Benedetto Crivelli; le truppe venete vi che ne deteneva la tutela a nome del papa. A questo punto il C. fu eletto provveditore Senato, a cura di E. Alberi, s. 3, III, Firenze 1855, pp. 51-52, 56-68. Vedi ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] morte dell'abate di Farfa, Giovanni III, e della difficile successione, Benedetto ed i suoi figli tolsero altri suoi furono costretti ad arrendersi. C. rientrò a Roma, mentre il papa con le sue truppe si spostava a Tribuco, dove assediò Giovanni, che ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] nome di Aclasto Eurotano e di ricevere dal papa, nel 1719, le insegne di cavaliere, poi stata esaudita da un breve di Benedetto XIII, nel giugno '27. In M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de'patritii…, III, p. 388 (ma la data di morte è collocata ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] III di Durazzo, gli aveva concesso il titolo di rettore di Campagna e Marittima: era chiara rintenzione del papa di di Marino, che aveva acquistato nel 1385. In tale occasione Benedetto XIII gli offrì una coppa di madreperla montata in oro, ornata ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] di S. Maria Forisportam nel 1422" (Benedetto, 1995, pp. 24 s.); ancora a partì per Roma, dove si diceva che il papa "lo volea avere in sua corte apresso di sé riformata di Fregionaia (1517), in Actum Luce, III (1974), p. 71; N. Andreini Galli, ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] fosse incaricato di rappresentare Federico III al congresso di Mantova, convocato da papa Pio II per organizzare la S. Vareschi, Liquidazione di un abate e di un vescovo: Benedetto da Trento OSB, già vescovo eugeniano, in Il principe vescovo Johannes ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] m. 1375 c.) e il nipote Benedetto. Rodolfo da Varano è eletto capo Fabriano.
Il ritorno del papa in Italia provocò però Atti e mem. d. Deput. di storia patria per le Marche, s. 6, III (1943), pp. 1-30; Id., L'albero geneal. dei Chiavelli..., ibid., s ...
Leggi Tutto