FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] nuovo altare un'antica urna di porfido, dove papaBenedetto XIII pose le reliquie dei martiri nel 1726.
Vichi, Ss. Ildefonso e Tommaso di Villanova, in Boll. dell'Unione storia e arte, IX (1966), 7, p. 34; P. Portoghesi, Roma barocca, Roma 1966, pp. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] gennaio 1592, in occasione del conclave dopo la morte di papa Innocenzo IX, Piatti fece parte, insieme a Paolo Emilio Sfondrati e Papa Clemente VIII designò una commissione di quattro cardinali incaricati dei negoziati: Silvio Antoniano, Benedetto ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] nome dei rettori dell’Ateneo lo raccomandò caldamente a papa Bonifacio IX con una lettera in cui, indicandolo come «provectum 1378 e vedeva allora contrapposto Gregorio XII all’antipapa Benedetto XIII. Dinanzi al primo, al Collegio cardinalizio e ai ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] Rossi, venne concessa il 30 apr. 1745 da papaBenedetto XIV con il breve In Supereminenti. Anche in ss.; L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1901-1907, IX, n. 4117; X, n. 4739; G. Fasoli, Il Muratori e gli eruditi siciliani ...
Leggi Tutto
UMBERTO
Amalia Galdi
– Nacque verosimilmente agli inizi dell’XI secolo; la famiglia era forse originaria della Francia. Un suo fratello, Ezulo, possedeva il castrum di Cervara nel territorio di Subiaco.
Queste [...] della serie) è del 31 ottobre 1051: si tratta di un ampio privilegio in cui papa Leone IX conferma i beni e i diritti del monastero di S. Benedetto (Il regesto sublacense..., 1885, pp. 55-61). Forse Umberto non faceva ancora parte, all’epoca ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] del S. Concilio che, a nome del nuovo papaBenedetto XIV, il 19 marzo 1741 gli espresse soddisfazione per 287 s.; G. di Marzo, Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX, IX, Palermo 1871, p. 295, XII, 1874, p. 245; P. Magnano, La Chiesa ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] (con bolla Urbem Romam del 4 gennaio 1746 di Benedetto XIV).
Primo di cinque figli, Nobili Vitelleschi studiò filosofia del palazzo apostolico del Quirinale a Roma da papa Pio IX, assistito da Alessandro Macioti, arcivescovo titolare di Colosso ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] del pontificato successivo: già imparentato anche con il papa Bonifacio IX (come "consanguineus noster" è qualificato dal pontefice delle trattative per preparare un incontro tra Gregorio XII e Benedetto XIII, nell'aprile del 1408, si recò, come ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] da Prospero Lambertini, arcivescovo di Bologna e, dal 1740, papaBenedetto XIV. In città, nella cattedrale di S. Pietro, (catal.), Bologna 1965, p. 96; E. Bénézit, Dictionnaire critique..., IX, Paris 1976, p. 300; E. Riccòmini, Vaghezza e furore. La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] della decima, in base alle disposizioni di papaBenedetto XI ai rappresentanti delle compagnie dei Bardi di -197; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 510, 560, 674; E. Occhipinti, Clausura ...
Leggi Tutto