UMBERTO
Amalia Galdi
– Nacque verosimilmente agli inizi dell’XI secolo; la famiglia era forse originaria della Francia. Un suo fratello, Ezulo, possedeva il castrum di Cervara nel territorio di Subiaco.
Queste [...] della serie) è del 31 ottobre 1051: si tratta di un ampio privilegio in cui papa Leone IX conferma i beni e i diritti del monastero di S. Benedetto (Il regesto sublacense..., 1885, pp. 55-61). Forse Umberto non faceva ancora parte, all’epoca ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] del S. Concilio che, a nome del nuovo papaBenedetto XIV, il 19 marzo 1741 gli espresse soddisfazione per 287 s.; G. di Marzo, Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX, IX, Palermo 1871, p. 295, XII, 1874, p. 245; P. Magnano, La Chiesa ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] (con bolla Urbem Romam del 4 gennaio 1746 di Benedetto XIV).
Primo di cinque figli, Nobili Vitelleschi studiò filosofia del palazzo apostolico del Quirinale a Roma da papa Pio IX, assistito da Alessandro Macioti, arcivescovo titolare di Colosso ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] del pontificato successivo: già imparentato anche con il papa Bonifacio IX (come "consanguineus noster" è qualificato dal pontefice delle trattative per preparare un incontro tra Gregorio XII e Benedetto XIII, nell'aprile del 1408, si recò, come ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] da Prospero Lambertini, arcivescovo di Bologna e, dal 1740, papaBenedetto XIV. In città, nella cattedrale di S. Pietro, (catal.), Bologna 1965, p. 96; E. Bénézit, Dictionnaire critique..., IX, Paris 1976, p. 300; E. Riccòmini, Vaghezza e furore. La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] della decima, in base alle disposizioni di papaBenedetto XI ai rappresentanti delle compagnie dei Bardi di -197; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 510, 560, 674; E. Occhipinti, Clausura ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] conte di Milano.
Fonti e Bibl.: Epistola III Ioannis papaeIX ad clerum et populum Lingonensem, in J. D. Mansi Hannoverae 1836, p. 511; Benedicti Chronicon, in Il "Chronicon" di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il "Libellus de imperatoria ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] trasferiti nella chiesa da papa Pasquale I. L'iscrizione, ritenuta da De Rossi e da altri un originale del IX secolo, era in realtà sua iniziativa, il Collegium ottenne, presso papaBenedetto XV, di ripristinare la celebrazione liturgica solenne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] concilio ravennate indetto dal papa Giovanni IX che riabilitò definitivamente papa Formoso. Proprio l' di Gandersheim. Secondo Pier Damiani G. avrebbe sollecitato dal papaBenedetto IV le reliquie delle vergini martiri Fiora e Lucilla. Egli ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] , già nel giugno del 1232; fu inviato al papa Gregorio IX, in vista di una risoluzione prossima dello scontro con , pp. 404 s., n. 505, per il riferimento ai magistri Benedetto e Pietro).
Pietro, come altri colleghi di San Germano, dovette anche ...
Leggi Tutto