DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] (futuro priore dopo il Gherardi) e Benedetto Emiliani. Pronunciati i voti l'8 sett Murano - che già nel 1474 il papa Sisto IV aveva posto in posizione di elogi poco noti. di Lorenzo il Magnifico, in Rinascimento, IX (1958), pp. 207-212; Id., P. D., ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] , appoggiò il Konarski, sicché il papa rimise la questione alla congregazione dei Vescovi pensioni sui benefici dell'abbazia di S. Benedetto a Trezzo, di S. Pietro e F. F. De Daugnon, Gliitaliani in Polonia dal IX secolo al XVIII, Crema 1907, pp. 11 ss ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] contatto con il benedettino cassinese Benedetto Castelli, primo discepolo di Galileo accusato di ripetuti attentati alla reputazione del papa, non da ultimo nell’iter per T.), in Sciences et techniques en perspective, IX (1984-85), pp. 179-229; L' ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] più defilata. Recatosi presso il papa con l’assenso del re di «domicellus» del cardinale Benedetto Caetani in una deposizione s.; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, ibid., 2a ed., IX, 9, pp. 31, 44; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] , Note sul C. e sul Bergamasco in S. Matteo, in Artelombarda, IX [1964], n. 1, pp. 115-124 e P. Torriti, in S. Caterina, mentre la pala di S. Benedetto fra i ss. Giovanni Battista e Luca, nel tentativo di ottenere dal papa la necessaria dispensa per ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] essa sollevò anche all’interno del mondo cattolico: papa Sisto V nell’estate del 1590 ne ordinò i pontificati di Gregorio XIV (1590-91), Innocenzo IX (1591-92) e Clemente VIII (1592-1605) Uffizio la Lettera a Benedetto Castelli di Galilei, archetipo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] , e riuscì a «quietare il papa con le sue persuasioni, e ridurlo . Altro uomo a lui vicino fu Benedetto Blanis, dotto ebreo a cui il M G. nell’Accademia degl’Alterati; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., IX.124, cc. 55-62: G.B. Strozzi, Abbozzi d’ ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] evidente dall'atto che il nuovo papa compì non appena consacrato: diede , e di tal fede era contento;
ma 'I benedetto Agapito, che fue
sommo pastore, a la fede sincera ecclesiastici, ad a. 536, nn. LIX-LXVI, IX, Lucae 1741, pp. 543 s. - Marcellini ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] nomina contrastante dell'antipapa Benedetto XIII, ed in Vaticano 1984, ad Indicem; L. Muratori, Annali d'Italia, IX, Milano 1744, pp. 143-416 passim; E. Müntz, . 43-48; L. Fumi, IColonna contro Roma e papa E. IV nel 1431 (Da dispacci nell'archivio del ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] Stazio, Benedetto Arias Montano heroiche et gloriose attion, et santa vita di papa Gregorio XIII, Roma 1591, p. 77; , 193; L. Premuda, M. M., in Dictionary of scientific biography, IX, New York 1974, pp. 308 s.; Acta graduum Academiae Pisanae, a ...
Leggi Tutto