GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] aveva bilanciato il donativo a favore di Benedetto (in cui comprendeva l'acquisto del tesorierato ricorderà inoltre di aver prestato al papa Urbano VIII, oltre ai 50. della Biblioteca apostolica Vaticana, Cicognara, IX.3397).
Si tratta di due volumi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] assemblea di laici convocata dall'imperatore depose il papa e lo sostituì con il frate minore G. con il nome di Benedetto XII, pose fine alla Visio-Streit unter Johann XXII., in Archivum historiae pontificiae, IX (1971), pp. 143-186; M. Dykmans, ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] In una lettera al cardinale Pietro di Luna (il futuro papa avignonese Benedetto XIII), riferita da Alfonso Pecha (Conscripcio, p. 99), un elenco, sebbene incompleto, in Allodi, p. IX), tuttavia notizie ancora utilizzabili si possono leggere in Ch ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] cortigiano dei Malatesti, il ricamatore Benedetto da Cesena, composto nello stesso in quel momento reggeva Pontecorvo per il papa, accorse a Roma, mostrò a Paolo II di Sigismondo ai Campi Elisi (libri VIII-IX), dove egli è guidato da Psycheia: ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] patrizio Stefano Tiepolo di Benedetto nonché dei De contro la Repubblica ribelle al papa, quando già Paolo V ha e la Republica … giornale…, a cura di E. Comet, Vienna 1859, pp. VIII, IX, 5-6 n., 14, 39-64 passim, 182-183, 194 s., 199-201, 303 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] V. Querini e P. Bembo. Al nuovo papa, pochi mesi dopo, dedicò le opere di , VIII (1887), pp. 247-299; IX (1888), pp. 203-248; E. Pastorello , Padova 2000, pp. 77-82; L. Armstrong, Benedetto Bordon, Aldus Manutius and Lucantonio Giunti: old links and ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Qui il G. rivolse al papa l'Oratio ad Pium pontificem, cc. 38v, 115, 160; VII, cc. 42, 75v, 160v, 187; VIII, c. 180; IX, cc. 73v, 154; X, cc. 34, 119v; Senato, Mar, regg. I, cc. 23v-24 -318; E. Mioni, Brugnoli, Benedetto, in Diz. biogr. degli Italiani ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] si ebbe dopo l'elezione di Pio IX, e non perché il M. avesse : cfr. in proposito E. Morelli, Tre profili. Benedetto XIV, P.S. M., Pietro Roselli, Roma 1955 solo caso di sede vacante dopo la morte del papa). Il M. presentò un proprio progetto in 24 ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] vaticana, che papa Clemente XII sembrava di F. J., in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1920), 2, pp. 197-299; L. Rovere - V. Viale - di Superga di F. J., Torino 1979; S. Benedetti, J. nel palazzo pubblico di Lucca: tra " ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] - riassumeva il mantovano Benedetto Capilupi - "recognosceva gran antifrancese detta santa, a cui aderirono anche il papa, la Spagna e l'Impero. L'impegno cronaca contemporanea, in Boll. storico-bibliografico subalpino, IX (1904), pp. 355-368; F. ...
Leggi Tutto