LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] quelli che, nel corso del IX secolo, sono caratterizzati da una costante iniziativa del papa volta sia ad affermare la Maria in Trastevere che fu poi ricostruita integralmente dal suo successore Benedetto III (ibid., p. 120). A S. Martino ai Monti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] così si legge nella lettera che il vicario del papa, il cardinale Giovanni del titolo dei SS. Giovanni del palazzo lateranense, dove, dopo aver benedetto i fedeli, prese stanza. Non tutte Decretali fatte raccogliere da Gregorio IX.
Nell'estate del 1179 ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] vescovo di Veroli Benedetto Salino - sino all'11 dic. 1561 quando, cessato il "beneplacitum" del papa, gli subentrò Kais. Akad. der Wissenschafzen in Wien, Philos.-hist. Cl. Bd. 133, IX, Bd. 141, IV; P. B. Garns, Series episcoporum, Ratisbonae 1873, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] (futuro priore dopo il Gherardi) e Benedetto Emiliani. Pronunciati i voti l'8 sett Murano - che già nel 1474 il papa Sisto IV aveva posto in posizione di elogi poco noti. di Lorenzo il Magnifico, in Rinascimento, IX (1958), pp. 207-212; Id., P. D., ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] , appoggiò il Konarski, sicché il papa rimise la questione alla congregazione dei Vescovi pensioni sui benefici dell'abbazia di S. Benedetto a Trezzo, di S. Pietro e F. F. De Daugnon, Gliitaliani in Polonia dal IX secolo al XVIII, Crema 1907, pp. 11 ss ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] evidente dall'atto che il nuovo papa compì non appena consacrato: diede , e di tal fede era contento;
ma 'I benedetto Agapito, che fue
sommo pastore, a la fede sincera ecclesiastici, ad a. 536, nn. LIX-LXVI, IX, Lucae 1741, pp. 543 s. - Marcellini ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] nomina contrastante dell'antipapa Benedetto XIII, ed in Vaticano 1984, ad Indicem; L. Muratori, Annali d'Italia, IX, Milano 1744, pp. 143-416 passim; E. Müntz, . 43-48; L. Fumi, IColonna contro Roma e papa E. IV nel 1431 (Da dispacci nell'archivio del ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] morto il giorno prima Giovanni di Benedetto vescovo di Treviso, il papa destinava il B. a succedergli su Sambiti, Marginalia su L. B.,in Rivista di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 249258; G. Cracco, La fondaz. dei canonici regolari di S ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] Benedetto. Ma era forse una semplice designazione. Vent'anni dopo le monache ottennero da papa B. II d'E. nell'asceterio di S. Antonio abate in Ferrara, in Benedietina, IX (1955), pp. 305-317; D. Balboni, B. II d'E., in Bibliotheca sanctorum ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] il M. intraprese assai presto la carriera curiale sotto papa Paolo II che, dopo la morte del padre un'altra, del 10 luglio 1498, a Benedetto Rizzoni, cfr. Paschini, 1953, p. 347 versione poetica dei canti I, II, IX dell'Iliade, poi non confluita nella ...
Leggi Tutto