ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] scrivere personalmente da Benedetto XIV (ottobre 1744) per rassicurarlo circa le intenzioni del papa verso i gesuiti Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, VII, Modena 1904, ad Indicem; IX, ibid. 1905, ad Indicem; X, ibid. 1906, ad Indicem; XI, ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] . fu affidato al precettore e parente Benedetto Giovio, che gli insegnò la lingua Santacroce, i propri servigi al giovane re Carlo IX e alla regina madre, Caterina de' Medici. , per placare lo sdegno del papa causato dalla pace turco-veneziana. Il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] precisa iniziativa di papa Lambertini.
La prepositura coll. 133, 342, 529; VII (1746), col. 65; IX(1748), col. 97; XXVII (1766), coll. 101-111; 447-454; A. Mercati, Lettere del P. C. a Benedetto XIV, Modena 1927; L. Picanyol, Del carteggio del Padre E ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] pervenutaci ma testimoniata nel catalogo della biblioteca del papa avignonese Benedetto XIII, Pedro de Luna ("Item… et Perpiniani, 1331 - Monachii, 1332, in Arch. franc. hist., IX (1916), pp. 151, 180; Id., Descriptio codicis Bibliothecae Laurentianae ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] papa Lambertini e lo scrupolo per il giuramento prestato come cardinale.
Attorno al 1750 "per cabala di corte", come scrisse Benedetto 1798, pp. 384-87; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, IX, Roma 1797, pp. 36-39; C. Denina, Ist. dell'Italia occid ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] mandato a Florio Valerio fu Benedetto di Ravenna perché impetrasse a . Condizioni assai dure, cui i legati del papa - soprattutto il D. e il Berardi - pp. 282 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IX, Venezia 1853, pp. 237 s.; X, ibid. 1854, p ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] dalla Terra Santa, il papa tentò una mediazione e il 23 marzo 1290 inviò Benedetto Caetani, il futuro Bonifacio , pp. 339 ss.; Chronicon Parmense, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 35, 82; Bartholomaeus de Neocastro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] un grande credito presso il papa. Un problema era però rappresentato di S. Andrea, la prepositura di San Benedetto Po e la politica ecclesiastica dei Gonzaga, del cardinale F. G., in Civiltà mantovana, n.s., IX (1985), pp. 9-34; R. Signorini, "Opus ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] del Rospigliosi, eletto con il nome di Clemente IX. Ma il pontificato del nuovo papa durò appena due anni, e il 20 dic sett. 1676 allo scrutinio che vide l'elezione di Benedetto Odescalchi, forse il più tenace avversario della politica ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] G. proprio per il suo monastero di S. Benedetto.
I venti pannelli, smembrati prima dell'Ottocento e pittura del primo Rinascimento, in Rinascimento, IX (1958), pp. 130 s.; R. Weiss, Un umanista veneziano. Papa Paolo II, Venezia-Roma 1958, p. ...
Leggi Tutto