DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] monachesimo, fondato da s. Benedetto, rappresentò una reazione alla lo stesso dei cardinali e del nuovo papa, nel terzo saranno desolati tutti i chierici nei Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 5: in particolare [Anonimo sincrono], Historia fratris ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] 306).
Per molti anni Guido rimarrà a fianco del papa. Lo segui lungo la costa tirrenica (il 20 marzo in precedenza (cfr. Kehr, It. pont., IX, p. 40), né di certo soggiornò in Spirito Santo, il canonico e cantore Benedetto di S. Pietro un ordo per ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] esempio nelle missioni (ibid., pp. 400-420). D'accordo con il papa, ebbe l’idea di trasportare l’archivio della Compagnia a S. Pantaleo virtù nel 1917, da parte di Benedetto XIV; la proclamazione a beato da parte di Pio IX (25 febbr. 1933) e di santo ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] De Nobili, pronipote del papa, sulle qualità del porporato F. aveva lasciato erede il futuro cardinale Benedetto Giustiniani, il quale li sollecitò al cardinale età moderna, in Storia d'Italia (UTET), IX, Torino 1978, ad Indicem; R. Savelli, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] parete di fronte, con Gregorio IX e Graziano compilatori dei sacri Mengs.
L'elezione di Benedetto XIV nel 1740 portò nuove 'Angelo in Vado, Sant'Angelo in Vado 2000; F. Luly Lemme, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., Urbino- ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] di amor patrio e di esaltazione dell'"angelico" pontefice che aveva benedetto l'Italia. "Fui sempre liberale evangelico, come non lo sarei le illusioni in Carlo Alberto e in Pio IX, crollato il mito del papa liberale e del sovrano spada d'Italia, si ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] di Spoleto - di cui parla Benedetto del Soratte nel suo Chronicon - di Toscana. Nel 926 i legati del papa ricevettero il nuovo re d'Italia Ugo di VIII, 1, Paris 1924, s.v., coll. 616-18; ibid., IX, 1, ivi 1926, s.v. Léon le Sage, coll. 365-79. ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] maturità, e il futuro cardinale e poi papa G.B. Montini.
Cattolico fervente, negli uscirono gli Scritti inediti di Benedetto Colucci da Pistoia, Firenze 1939 ) e quello su Jacopone francescano (in Il Veltro, IX [1957], pp. 39-44, poi in Jacopone e ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] per sottoporre al giudizio del papa e dell'alta gerarchia ecclesiastica il "padre e rettore dell'anime" il notaio Benedetto di Pace, che morì il 25 febbraio 1485 (93-94). Il ms. Marciano It. IX, 182, attribuisce esplicitamente al B. otto laudi, ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] suffraganei Garibaldo di Bergamo e Benedetto di Cremona, e riportò a 1936, n. 21, pp. 34-36; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, ibid., Epistolae Karolini Aevi, rerum Langobardicarum et italicarum saec. IX-X, Hannoverae 1878, C. ...
Leggi Tutto