SAVI, Domenico
Luca Marcelli
SAVI, Domenico (Dominicutius Savi, Meco del Sacco). – Di questo «civis esculanus» si può ipotizzare la nascita da genitori sconosciuti, ad Ascoli, tra la fine del XIII [...] di S. Ilario, rendeva noto al vescovo Rinaldo, ai presbiteri e ai notai di Ascoli, d’esser stato incaricato da papaBenedetto XII d’occuparsi dell’appello di Savi contro la sentenza di fra Giovanni da Monteleone, inquisitore dell’ordine dei frati ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] 4 luglio 1415), a quella di BenedettoXIII (luglio 1417) e prepararono il brevissimo conclave da cui uscì papa, col nome di Martino V, il dei due antipapi e il riconoscimento di Martino V come unico papa legittimo.
Morto, il 20 febbr. 1431, Martino V, ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] Ecclesie fidelibus" proprio quando egli era in armi contro il papa e quando si sa che Gregorio VII nel sinodo romano nella cattedrale di Cingoli nel 1726, sotto il pontificato di BenedettoXIII - viene celebrata a Cingoli il 28gennaio e a Osimo il ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] marocchine e granadine furono sconfitte. Anche papaBenedetto XII, nella bolla Gaudemus et exultamus sulla comunità genovese a Londra nei secc. XIII-XVI, in Comunità forestiere e ‘nationes’ nell’Europa dei secoli XIII-XVI, Napoli 2002, pp. 258 s.; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] di reintegrare nei loro benefici quei sostenitori di Urbano VI, il papa di Roma, che avessero riconosciuto l'autorità del pontefice avignonese. 'obbedienza avignonese nell'ott. 1404,una bolla di BenedettoXIII gli confermò poco dopo, il 26 novembre di ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] toni e le implorazioni alla pace pronunziati da papaBenedetto XV.
Morì a Roma il 23 marzo ; G. Semeria, I miei tempi, Milano 1929, p. 103; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932, I, p. 286; F. Vistalli, Il card. F. di P. C. nella ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] studi letterari, come si ricava da un epigramma dell'amico Benedetto Sossago (Epigrammatum libri septem,Mediolani 1616, p. 78).
II da Carlo Emanuele di Savoia con la Spagna, il papa Gregorio XIII e il cardinale Borromeo, per tentare il riacquisto di ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] ma non per Ruspoli che, ricevuto con grandi onori dal papa, venne proclamato principe di Cerveteri, un’enorme dimostrazione di borgo di San Sebastiano. La chiesa parrocchiale fu consacrata da BenedettoXIII il 5 novembre 1725; il pontefice, con cui i ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] quattrocentesca del Liber pontificalis sostiene infatti che papaBenedetto sarebbe stato costretto ad abbandonare Roma in Gilberto, forse un romano attivo nel primo quarto del XIII secolo. Essa tuttavia non risulta altrimenti confermata, ed è ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] insegnanti, predicatori e provinciali di una certa rinomanza. BenedettoXIII lo nominò teologo del concilio romano lateranense del proposero al cardinal protettore di far nominare direttamente dal papa il successore e indicarono nel F. uno dei ...
Leggi Tutto