DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] operava nelle vicinanze di Roma Benedetto da Norcia) testimoniando di lettera del patriarca Proterio di Alessandria al papa Leone I. D. continuò a in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, XIII, coll. 1555 ss., 1571 ss.; Dictionn. de théologie ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] ) il ritiro dell'exequatur.
Lo stesso Leone XIII, pur difendendo il F. dalle accuse più gravi papa alla fine dell'estate del 1920. Poco prima di morire, il 25 dicembre, ebbe la soddisfazione di sapere l'università canonicamente eretta da Benedetto ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] ottemperare con sollecitudine alle esortazioni del papa. Trovò tuttavia anche il modo per cod. Vat. lat. 5001 (secc. XIII-XIV), ff. 106 ss., del quale , egli stesso lamentandosi con s. Benedetto: "Ahimé, Benedetto! Perché mi tormenti in ogni modo ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] , potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984, pp. 45- ricostruita integralmente dal suo successore Benedetto III (ibid., p. 120 e fu sepolto in S. Pietro, nella cappella dove riposava papa Leone I e che lo stesso L. IV fece restaurare ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] dicembre 1682 aveva ottenuto dal papa, grazie ai buoni uffici collaborare con il poeta Stefano Benedetto Pallavicino, figlio di Carlo politischer und historischer Briefwechsel, V, Berlin 1970, n. 111, XIII, 1987, nn. 143, 169, 265, 272, 295, XXIII ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] mercatura et del mercante perfetto di Benedetto Cotrugli, il Della proportione et proportionalità del Po et altri fiumi redatta per Gregorio XIII da Scipione Di Castro, che, al contrario L’intera opera fu dedicata al papa, e le singole parti a undici ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] il vescovo di Veroli Benedetto Salino - sino all'11 dic. 1561 quando, cessato il "beneplacitum" del papa, gli subentrò G.B per l'elezione del Boncompagni, che assunse il nome di Gregorio XIII. Nel 1572 l'A. fece iniziare i lavori per la splendida ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] madri di A. Palermi, La mazurca di papà di O. Biancoli (1938), Cose dell' . Saba, Roma 1984; Opere di G. De Benedetti, I,a cura di C. Garboli con la pp. 114-28; L'Approdo letter., n. s., XIII (luglio-settembre 1967), pp. 3-25 (contiene: G ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] futuro priore dopo il Gherardi) e Benedetto Emiliani. Pronunciati i voti l'8 Murano - che già nel 1474 il papa Sisto IV aveva posto in posizione di suo Epistolario, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 1-31, 157-195; G. Varanini, ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] libr. Cigna Santi, teatro S. Benedetto, 27 maggio 1772).
Il G. soltanto alle parole quanto voi pensate a diventar papa, e se ci pensasse non so se farebbe G.: note bio-bibliografiche, in Riv. mus. ital., XIII (1906), pp. 676-726; XIV (1907), pp. 333 ...
Leggi Tutto