AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] , XI, coll. 175-180). Non fu però Benedetto a portare a Roma gli atti di questo concilio ), la quale, con una lettera personale del papa a Costantino (Jaffé-Loewenfeld, n. 2109; Instituts für österreichische Geschichtsforschung, XIII [1892], pp. 249- ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] Angelo in Pescheria, carica che il papa aveva ripristinato sin dagli anni del suo avvocati G. Lunati e F. Benedetti e dal gesuita P. Mazio, istituita dell’Indice. La memoria difensiva di don Bosco, in Ricerche stor. salesiane, XIII (1996), pp. 59-99. ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] legato papale Gabriele Condulmer (poi papa Eugenio IV), presente in città in Archivio Storico per la Dalmazia, XIII (1932-33), pp. 270-278); , Reggio Emilia 1998 (in partic. F. Di Benedetto, Il punto su alcune questioni riguardanti Ciriaco, pp. ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] in terracotta di una Pietà di Benedetto da Maiano, dipinse la tavola che 266). Nel 1513 aveva dipinto due armi di papa Leone X nel palazzo comunale (Fantappiè, 1987, di San Niccolò a Prato, in Archivio storico pratese, XIII (1935), 1, pp. 1-5; R. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] parenti Giustiniani, il cardinal Benedetto e il nobile Vincenzo, dai 1645. Il G. accettò, ma chiese al papa di rimanere ancora a Nocera, dove tornò il pp. 60 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 767; C. Gasbarri, L'Oratorio romano, ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] sul Garda, sul monumento del gen. Papa); statua di S. Benedetto orante (1937) offerta dai comuni del galleria Apollo, 1935 (sala 2, pastelli e sculture; cfr. Il Cimento, XIII [1935], 142, pp. 69 s.); Mostre personali di B.,Prencipe,Bocchi,e ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] Guiral Ot (Geraldo Odoni).
Nemmeno l’elezione di un nuovo pontefice (Benedetto XII, dicembre 1334) portò a una riconciliazione. Fallito nel 1336 un compromesso di accordo tra il papa e l’imperatore, continuarono le polemiche, nelle quali ormai era in ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] attestata ancora fino alla metà del XIII secolo, subentrò quindi la forma stato un condottiero al soldo, fra gli altri, di papa Pio II: M. Salvi, Delle historie di Pistoia..., di S. Stefano a Bello di Benedetto (con la morte del quale nel 1580 ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] parlava che con le sue parole» (L. Tosti, S. Benedetto al Parlamento nazionale, Napoli 1861, p. 25) .
La inizio del 1850. Rassicuratolo della sua protezione il papa lo incoraggiò a lasciare la città per un nazionali, mentre Leone XIII lo nominò vice- ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] sacra" negli anni di papa Leone XII. Pio VIII la sua attività di ritrattista (Ilcard. Benedetto Naro Patrizi Montoro, Roma Gall. Spada; B. Lupi Manciola, Il pitt. V. C., in Latina Gens, XIII (1935), pp. 148-162 (è descritta anche la coll. Camuccini); ...
Leggi Tutto